Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vignetiProduzione

Stagione uva: tutto sommato bene

Come procede la stagione dell'uva da tavola? Ecco come piogge, vento e caldo stanno influenzando la stagione dell'uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 14 Luglio 2022
14 Luglio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Come procede la stagione dell’uva da tavola? In che modo le piogge, il vento e i picchi di calore stanno influenzando la vita di funghi e insetti nei vigneti?

La stagione dell’uva 2022 sta procedendo nel migliore dei modi e la foto che vedete in copertina ne è la prova. Si tratta di un grappolo della cv Luisa, scattata nei campi dell’Azienda Fra.Va , dei Fratelli Valenzano.

Clima

L’estate che stiamo vivendo, per noi umani, è po’ particolare. Certo, specchio dei cambiamenti climatici in atto. I mesi estivi procedono in maniera schizofrenica, alternando settimane con caldo feroce, picchi di calore e termometro che schizza anche oltre i 40°C e settimane con il fresco vento di maestrale; che giunge ad alleviare un po’ la pena e ad asciugare – fortunatamente – la vegetazione dalle piogge verificatesi a inizio luglio (7, 8, 12 e13 luglio).

Tutto ciò, ovviamente, ha delle ricadute anche sulla stagione dell’uva da tavola e sulla messa a punto dei piani di difesa. Ecco dunque i dati registrati dal DSS Vite.net by Hor@ raccolti e interpretati dagli agronomi di Agriproject Group.

Leggi qui l’aggiornamento fitosanitario 

Stagione uva: fase fenologica

In Puglia la maggior parte delle varietà precoci sono in fase di raccolta/maturazione. Le cultivar di epoca medio-tardiva, invece, sono per lo più in fase di chiusura grappolo – maturazione degli acini. In particolare, in alcune zone vocate alla coltivazione dell’uva da tavola, si sono verificate piogge (7 e l’8 luglio) che hanno visto precipitare anche i 32 millimetri di acqua.

Stagione uva: botrite

Le piogge dell’ 08 luglio si segnala il rischio di sviluppo dell’ inoculo di Botrys cinerea solo su uve non protette da teli. Ad oggi, però, non si segnala nessuna infezione significativa.

Scopri di più sull’oidio in campo cliccando qui.
Stagione uva

In foto: cv Luisa, scattata nei campi dell’Azienda Fra.Va, dei Fratelli Valenzano

Stagione uva: peronospora

Negli areali in cui le precipitazioni hanno raggiunto i 32 mm il rischio di infezioni primarie e secondarie per la peronospora (Plasmopara viticola) è decisamente concreto. Le piogge dell’ 08 luglio hanno fatto sì che il DSS indicasse rischio per lo sviluppo di inoculo durante l’evento piovoso, solo su uve non protette da teli.

Per orientare al meglio la difesa in vigneto risulta, dunque, fondamentale conoscere il reale quantitativo di millimetri di pioggia precipitati. Conoscere esattamente i volumi della pioggia che ha bagnato i nostri vigneti permette, ad agronomi e tecnici di campo, di comprendere la corretta evoluzione fitopatologica dell’avversità.

Leggi i dati e gli schemi sulla peronospora cliccando qui 

Stagione uva: tignoletta

Per quanto riguarda la tignoletta, il DSS pronostica l’inizio del volo della seconda generazione carpofaga nei vigneti che sorgono nella zone più precoci. Mentre in alcuni areali medio-tardivi l’inizio del volo è previsto intorno alla metà del mese.

Si precisa che è sempre opportuno seguire il volo mediante le trappole a feromone nel proprio vigneto, nonché monitorare l’evoluzione delle ovideposizioni.

Scopri cosa dicono i monitoraggi anche per tripidi e cocciniglie

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
agriproject groupperonosporastagione uvatignoletta

Articoli Correlati

Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità...

7 Febbraio 2023

Analisi e spunti per il comparto uva da...

2 Febbraio 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

A Grottaglie l’aeroporto “full cargo” per l’ortofrutta

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy