Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

Sud Africa: terminerà con anticipo la difficile stagione dell’uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 2 Marzo 2016
2 Marzo 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La stagione dell’uva da tavola sudafricana finirà precocemente, nonostante il repentino abbassamento delle temperarture verificatosi in questi ultimi giorni nella provincia di Western Cape.

“Nel complesso, il freddo insolito di questo periodo non avrà effetti sulla durata della campagna”, ha dichiarato Willem Bestbier, amministratore delegato di SATI. “Il clima caldo che abbiamo avuto durante la stagione ha portato ad acini più piccoli e grappoli più leggeri, pertanto le temperature più fredde sono le benvenute, in particolare per le varietà rosse che si coloreranno meglio”.

Recentemente le piogge hanno causato qualche danno nelle zone di raccolta, ma Bestbier ha spiegato che non sono significativi. “Si sono verificati solo leggeri danni sulla Red Globe, ma una piccola quantità di pioggia è di gran lunga preferibile ad una tempesta di grandine o al gelo di inizio stagione. Molte persone si lamentano del caldo, ma anche quest’ultimo è preferibile ad eventi più catastrofici. “

Recenti report dai mercati di Europa e Regno Unito rivelano che il mercato è poco fornito di uva. Ciò è probabilmente dovuto alla scarsa presenza di prodotto proveniente da Cile e Perù, in quanto gli esportatori sudamericani avevano previsto una maggiore quantità di uva sudafricana.

Il mercato tailandese ha appena aperto per il Sud Africa e secondo Bestbier le uve prodotte tra Berg River ed Hex River possono ancora utilizzare questo sbocco commerciale. “Non saranno inviati enormi volumi, ma alcuni commercianti sono pronti a cogliere tale opportunità. Saranno inviate soprattutto varietà a bacca rossa e nera”.

La stagione avrà fine tra poche settimane. “Ci aspettiamo una brusca fine della stagione. Dovremmo continuare fino alla settimana 16, ma già dopo la settimana 12 i volumi scenderanno in modo significativo”, ha concluso Bestbier.

 

Traduzione ed adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

exportSud africaUva da tavola

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Trivella idraulica: novità per i viticoltori

    3 Ottobre 2023
  • Furti di uva in Puglia: fermati in tre ad Andria

    3 Ottobre 2023
  • Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

    2 Ottobre 2023
  • Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

    29 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi