Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Sud-Est Barese: fase di piena fioritura per la varietà Vittoria, scarsa fertilità per Superior seedless

da Redazione uvadatavola.com 10 Maggio 2015
10 Maggio 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Al momento nei vigneti del Sud-Est Barese non si riscontrano particolari problematiche. La varietà Italia e le uve senza semi come Superior o Regal seedless, coperte con teli plastici, sono in fase di prefioritura, mentre la varietà Vittoria è in piena fioritura”.

A dichiararlo alla redazione di uvadatavola.com è il dott. Michele Melillo, agronomo di Graper, società di servizi che offre consulenza tecnica in viticoltura da tavola.

“Abbiamo avuto condizioni di germogliamento buone grazie all’inverno molto rigido, ma il risveglio delle gemme è stato tardivo. Nell’ultima settimana le temperature si sono alzate parecchio e ciò ha facilitato la fioritura delle precoci e l’ingresso in fioritura delle altre varietà. Al momento possiamo affermare che i vigneti sono in condizioni ottimali per approntarsi alla fioritura, una fase fenologica sempre molto delicata. Bisogna aspettare prima di poter dare un giudizio, però le premesse per avere una buona qualità ci sono. Anche le dimensioni del grappolo sono buone”.

Grappolo di Crimson seedless.

Il dott. Melillo ha sottolineato che la problematica maggiore riscontrata in campo è l’abbassamento della fertilità dei vigneti, soprattutto della varietà Superior seedleess. “Si tratta di una varietà che già naturalmente è dotata di bassa fertilità, ma quest’anno tale aspetto è particolarmente accentuato e in alcuni vigneti si contano solo 10-15 grappoli per pianta (vedi prima foto in alto). Sicuramente questo è da addebitare alle condizioni di scarsa luminosità che abbiamo avuto durante la passata stagione nei mesi di maggio, giugno e luglio e sappiamo quanto la luce influisce sulla differenziazione delle gemme a fiore dell’anno successivo. La scarsa fertilità di questi impianti è quindi da addebitare alle condizioni climatiche dello scorso anno”.

Vigneti con sesto d’impianto più largo favoriscono un maggior ingresso di luce.

“Ci sono anche particolari situazioni – ha continuato – di vigneti con densità di impianto molto alta che rende difficile l’ingresso della luce. Questo aspetto ha esasperato il problema riducendo ulteriormente la produttività delle piante. Dove ci sono invece impianti con sesto più largo, quindi con maggiore ingresso di luce, la quantità di uva, anche se inferiore rispetto alla media, risulta soddisfacente per il produttore”.

Colatura prefiorale.

In merito alle problematiche fitosanitarie, Melillo sottolinea che non si riscontrano particolari problemi. “Si sta osservando in questi ultimi dieci giorni una intensa colatura di fiori nei giorni immediatamente precedenti l’apertura della caliptra. Le varietà interessate sono diverse tra cui Superior, Vittoria, Palieri e altre senza semi. Il fenomeno è ben conosciuto ed in inglese è denominato “shedding”. Le motivazioni fisiologiche non sono chiare. Tra i fattori che influiscono vi sono cambiamenti di temperatura in primavera (soprattutto da basse verso alte), vigore e sbilanciamento nella fase vegetativa. Nella stragrande maggioranza dei casi non vi è da preoccuparsi. I fiori restanti sono generalmente più che sufficienti per dare origine a grappoli ben formati”.

Clorosi ferrica.

Il tecnico ha concluso parlando di clorosi ferrica, particolarmente presente quest’anno in diversi vigneti. “A mio modo di vedere la maggiore presenza della clorosi è da attribuire all’elevata piovosità verificatasi nell’ultima parte dell’inverno che ha portato i terreni ad avere un elevato grado di saturazione ed una temperatura molto più bassa rispetto alla media del periodo. Questo è un fattore che ha inciso sulla maggiore gravità della fisiopatia in alcune situazioni. In altri casi la presenza di clorosi ferrica è anche legata ad una gestione non oculata del vigneto nell’annata precedente. Un vigneto non curato dal punto di vista nutrizionale non ha la possibilità di accumulare abbastanza nutrienti. Spesso, quindi, non si tratta solo di clorosi ferrica, ma il problema reale è dovuto al basso contenuto di sostanze di riserva”.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
situazionesudest bareseUva da tavola

Articoli Correlati

Germogliamento omogeneo in Sicilia, 15 giorni di anticipo

22 Febbraio 2023

Germogliamento vite da tavola: cosa accade in Sicilia

10 Febbraio 2023

Sicilia: i primi germogli del 2023

9 Gennaio 2023

Viticoltura in Australia

9 Novembre 2022

Cicaline sempre più pressanti nei vigneti del Sud,...

11 Ottobre 2022

Uva del Monviso: oggi comincia la raccolta

3 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy