Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

Sudafrica: l’uva da tavola riguadagna l’accesso sul mercato thailandese

da Redazione uvadatavola.com 11 Febbraio 2016
11 Febbraio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo un’assenza di otto anni dal mercato thailandese, l’amministratore delegato della South African Table Grape Industry (SATI), Willem Bestbier, ha annunciato la riapertura ufficiale del mercato asiatico, passo significativo per diversificare i mercati di destinazione delle uve sudafricane.

Per un settore che spedisce l’80% dei suoi prodotti verso l’Europa continentale e il Regno Unito, il sud-est asiatico rappresenta un mercato con una popolazione economicamente attiva ed un’economia in forte crescita.

Bestbier ha dichiarato che, prima della chiusura inaspettata del mercato thailandese otto anni fa, le vendite di uva sudafricana erano in costante aumento nel paese asiatico.

La riapertura del mercato sta suscitando molto entusiasmo tra i viticoltori delle zone di produzione di Berg River e Hex River valley. “Si tratta di un risultato importante per il settore dell’uva da tavola e ciò è stato possibile grazie ai continui sforzi del Governo, del SATI e di alcuni privati”, ha aggiunto il presidente del SATI, Michael Laubscher.

“Il treno degli eventi che ha portato alla chiusura del mercato asiatico, così come il tempo e gli sforzi che ci sono voluti per invertire questa situazione, hanno ancora una volta evidenziato l’importanza del continuo dialogo, necessario per garantire la conformità dei nostri prodotti ai requisiti di accesso di tali mercati “.

Il presidente della Hex River Table Grape Producers’Association, Anton Viljoen, ha spiegato che la decisione della Thailandia rappresenta una buona notizia per i produttori, in quanto garantisce loro una più ampia scelta di destinazioni, alleviando le pressioni sui mercati tradizionali”.

“Questo rende i produttori sudafricani più competitivi nel marketing internazionale”, ha continuato Viljoen.

“I produttori che attualmente stanno raccogliendo e confezionado, certamente sfrutteranno la possibilità di commercializzare il loro prodotto all’interno di questo mercato riaperto di recente”, ha concluso.

 

Fonte: freshfruitportal.com

Traduzione ed adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

sudafricaThailandiaUva da tavola

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi