Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biologico e biodinamico

Svezia: campagna “shock” per promuovere l’uva biologica

da Redazione uvadatavola.com 30 Marzo 2016
30 Marzo 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Uva da tavola “convenzionale”, quindi trattata chimicamente, posizionata sullo stesso scaffale dei prodotti per la pulizia della casa: questa è la campagna shock adottata da un supermercato svedese per incoraggiare i consumatori ad acquistare prodotti biologici ed ecologici.

“Abbiamo scelto di non vendere le uve convenzionali ma di posizionarle su tali scaffali per mostrare quanti prodotti chimici ci sono su di esse”, ha dichiarato Joakim Skotte, responsabile del supermercto situato a Täby, città della contea di Stoccolma, che ha aggiunto: “ci sono un sacco di sostanze chimiche nelle uve e allora perché non metterle insieme agli altri prodotti chimici?”.

Alla domanda sul perché nel supermercato fossero ancora in vendita prodotti di pulizia convenzionali, Skotte ha risposto che “sta semplicemente cercando di affrontare un problema per volta”.

In Svezia il consumo di frutta, in particolare di uva da tavola e banane, è molto elevato tra i bambini. Secondo il responsabile del supermercato bisogna rendere consapevoli i genitori sugli acquisti che fanno per i propri figli e campagne del genere potrebbero essere di aiuto.

Un’attività promozionale decisamente a forte impatto ma che, a nostro parere, va a screditare il duro lavoro dei molti produttori di uva “convenzionale” (italiani e non), che quotidianamente si impegnano nel rispetto dei rigidi regolamenti che vengono loro imposti.

 

Traduzione ed adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 
 
bioSveziaUva da tavola

Articoli Correlati

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

16 Marzo 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023

Evitare resistenze con gli antagonisti naturali

4 Ottobre 2022

Compost e compost tea migliorano le performance dell’uva

18 Luglio 2022

Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

8 Luglio 2022

Grape exhibition: nuove varietà e produzione senza chimica

4 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy