Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Taegro®: da fioritura a preraccolta, naturalmente

da uvadatavoladmin 22 Settembre 2021
22 Settembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’antioidico e antibotritico di Syngenta contrasta le avversità della vite da tavola grazie alle molteplici azioni di un microrganismo utile: il Bacillus amyloliquefaciens (ceppo FZB24)

L’uva da tavola ha nell’oidio e nella botrite i propri nemici più temibili. Le condizioni climatiche in cui si coltiva l’uva da tavola sono infatti particolarmente predisponenti a queste malattie e ciò obbliga a molteplici applicazioni di fungicidi.
In un’ottica di crescente sostenibilità delle pratiche fitosanitarie, però, è bene strutturare i programmi di difesa attingendo a ogni possibile soluzione che consenta di raccogliere uva sana minimizzando gli input chimici e ottimizzando al contempo anche il profilo residuale dei grappoli. Un punto, quello dei residui, sul quale la filiera dell’uva da tavola si mostra ogni giorno sempre più esigente.
In linea con tali sfide, Syngenta propone Taegro®, il biofungicida naturale a base di Bacillus amyloliquefaciens (ceppo FZB24), capace di contrastare le proliferazioni di oidio contenendo al contempo anche quelle di botrite, patogeno particolarmente pericoloso in special modo su varietà a raccolta tardiva e allevate sotto tendone.
Taegro® si qualifica quindi come soluzione funzionale alle mutate esigenze dei mercati, inserendosi egregiamente nei programmi di difesa da oidio e botrite dell’uva da tavola. La sua origine biologica lo rende peraltro utilizzabile anche da chi segua disciplinari di produzione biologica, mentre i bassi dosaggi e l’intervallo di sicurezza di sole quattro ore lo rendono ideale anche nell’ambito dei più evoluti programmi di difesa integrata, garantendo al contempo risultati fitosanitari ottimali e massima pulizia degli acini.

Scarica la brochure di Taegro®

Taegro® alla lente

Le colonie di questi microrganismi utili si sviluppano velocemente sulle superfici trattate, competendo con i patogeni per l’insediamento nei tessuti vegetali. La proliferazione del batterio induce peraltro anche l‘attivazione delle difese naturali nelle piante nei confronti delle malattie, minimizzandone quindi le potenzialità infettive. Ostacoli quindi, ma non solo: il Bacillus amyloliquefaciens (ceppo FZB24) rilascia anche 15 differenti metaboliti, fra cui lipopeptidi e polichetidi, in grado di attaccare i funghi patogeni danneggiandone le cellule. In sostanza, Taegro® esercita su oidio e botrite anche una vera e propria azione fungicida e fungistatica.
Utilizzabile in chiave preventiva dalla fase di fioritura fino a quella di pre-raccolta, a intervalli di 7 giorni, Taegro® permette quindi di perfezionare i protocolli di difesa, biologica o integrata, sostenendo gli agricoltori nel contrasto alle malattie dell’uva da tavola, coltura dalla quale i mercati si attendono la perfezione estetica, organolettica e anche residuale.

 
 
 

Articoli Correlati

Cosa lega l’uva al territorio?

19 Maggio 2023

La gestione sostenibile della risorsa idrica

12 Maggio 2023

Acque reflue: serve organizzazione

2 Maggio 2023

Terroir: valorizzarlo è fondamentale

6 Aprile 2023

Kefir e uva: il legame è la fermentazione

31 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il territorio

    8 Giugno 2023
  • Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

    7 Giugno 2023
  • Uva 2023: primi assaggi della stagione

    6 Giugno 2023
  • Sitofex®: il prodotto a base di CPPU autorizzato in Italia

    6 Giugno 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi