I Militari del reparto speciale dell’Arma dei Carabineri hanno esuguito verifiche in 45 aziende al fine di arginare il fenomeno del falso bio.
arance
-
-
Assillati da vari problemi, fra cui la penuria di manodopera, gli agricoltori israeliani guardano ora con crescente interesse agli sviluppi dell’hi-tech nella fiducia che esso possa assistere le loro attività in futuro.
-
Scendono le temperature, la cima del vulcano Etna inizia ad imbiancarsi, si avvicina la stagione di raccolta degli agrumi in Sicilia. Le più attese sono sicuramente le arance rosse Tarocco, Moro e Sanguinello.
-
Si è conclusa positivamente la valutazione da parte di Bruxelles del provvedimento nazionale che innalza dal 12% al 20% il contenuto di succo d’arancia delle bevande analcoliche prodotte in Italia e vendute con il nome dell’arancia a succo o recanti denominazioni che a tale agrume si richiamino.
-
Si è conclusa positivamente la valutazione da parte di Bruxelles del provvedimento nazionale che innalza dal 12% al 20% il contenuto di succo d’arancia delle bevande analcoliche prodotte in Italia e vendute con il nome dell’arancia a succo o recanti denominazioni che a tale agrume si richiamino.
-
”Si è finalmente concluso il negoziato relativo all’apertura del mercato cinese agli agrumi italiani e che saranno avviate le prime spedizioni già a partire dalla prossima campagna commerciale”. Lo annuncia, in una nota, il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
-
Anche nell’ultima settimana il mercato per arance e limoni non ha mostrato variazioni. Una offerta in ulteriore assottigliamento, unitamente ad una buona richiesta, ha permesso il regolare svolgimento degli scambi sulla base di quotazioni stabili.
-
Anche nell’ultima settimana il mercato per arance e limoni non ha mostrato variazioni. Una offerta in ulteriore assottigliamento, unitamente ad una buona richiesta, ha permesso il regolare svolgimento degli scambi sulla base di quotazioni stabili.
-
La prima settimana di aprile ha dato il via alle prime contrattazioni per le arance tardive. L’Ovale di provenienza siracusana ha registrato delle quotazioni di esordio superiori a quelle della precedente campagna. Sempre più contenute le disponibilità per il mandarino Tardivo di Ciaculli la cui campagna è ormai agli sgoccioli.
-
Anche nell’ultima settimana del mese l’andamento del mercato per le ultime quote di arance Tarocco e per le tardive Valenciaed Ovale, non ha mostrato particolari variazioni sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni.
-
La prima settimana del mese ha dato il via negli areali catanesi e messinesi alle prime contrattazioni in campagna per le arance tardive Valencia ed Ovale con quotazioni di esordio superiori a quelle registrate lo scorso anno.
-
Torna il feeling tra gli italiani e l’ortofrutta. Per il secondo anno consecutivo crescono i consumi domestici che nel 2016 registrano un +1,4% nel fresco.
-
Ha trovato conferma anche questa settimana il favorevole andamento degli scambi per arance e mandarini per i quali si continua ad osservare una buona intonazione della domanda.
-
Anche nella seconda settimana di febbraio le transazioni per le arance si sono svolte in un clima di generale interesse a fronte di una domanda che ha dimoastrato propensione all’acquisto.
-
L’ultima settimana di gennaio ha segnato l’esordio negli areali siracusani del mandarino Tardivo di Ciaculli avvenuto sulla base di quotazioni in rialzo rispetto alla precedente campagna.
-
Gli agrumi del Marocco sono in grado di competere con le produzioni di Spagna ed emisfero meridionale, anche grazie alla localizzazione geografica che rende unico il Paese del Nord Africa.
-
Arance rosse più care, raddoppia il prezzo delle melanzane. Il grano invece costa meno dello scorso anno. Oggi è stimato a 19 centesimi al chilo. Ecco il trend dei prezzi e della produzione relativo ad alcuni prodotti agricoli in Sicilia nelle annate 2015-2016.
-
Il Governo peruviano si sta impegnando ad ampliare la gamma dei prodotti da esportare in Svezia. Attualmente la maggior parte delle esportazioni riguarda prodotti come rame, caffè, asparagi, uva da tavola, arance e legno.