Uvadatavola.com ha intervistato il dottor Michele Fioretti, agronomo dello studio Agriproject, che spiega in cosa consiste il Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) uva.net.
biodiversità
-
-
Conservare la fertilità del suolo e la biodiversità, favorire il risparmio energetico, ridurre le emissioni di CO2: ecco le più importanti sfide di un’agricoltura biologica che sempre più guarda alla sostenibilità ambientale.
-
Recuperare subito risorse idriche riattivando i piccoli impianti collinari che negli anni ‘60 vennero costruiti in tutta l’Italia Centrale. Nella sola Toscana c’erano più di 2 mila laghetti.
-
Biodiversity Barcamp è un laboratorio itinerante organizzato dal Crea, in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, insieme a diverse istituzioni (università, enti di ricerca, enti locali), per diffondere la cultura della biodiversità.
-
Rafforzare l’agricoltura sostenibile può mitigare i cambiamenti climatici e le migrazioni forzate, e rappresenta una parte essenziale di politiche che vogliano affrontare con efficacia tale problema.
-
La biodiversità agricola attualmente suscita sicuramente più interesse rispetto al passato nel panorama delle politiche rivolte al settore agricolo del nostro Paese.