Le giunte dei comuni del Sud Est barese riunite per chiedere lo stato di calamità all’Assessorato pugliese delle Politiche agricole.
calamità naturale
-
-
Confagricoltura Bari e Cia Levante hanno trasmesso una nota al Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia per segnalare i danni da avversità atmosferica subiti nei giorni 22, 23 e 24 aprile 2019 da alcuni territori della provincia a causa del forte vento.
-
Vigneti devastati dal maltempo e nel Salento è già cominciata la conta dei danni. Due giorni da dimenticare: bombe d’acqua e grandine che si sono abbattuti in particolare nel nord Salento tra sabato e ieri.
-
Frutticoltura
Richiesta calamità naturale per Xylella fastidiosa, e 5milioni di Euro dalla Regione Puglia per allungare i mutui
La delibera di Giunta regionale, con la quale viene richiesto al Ministero delle Politiche Agricole l’estensione della declaratoria di calamità naturale dal 1° agosto 2015 fino al 2017 per i danni causati dalla Xylella fastidiosa, è un ulteriore strumento a disposizione delle imprese olivicole.
-
La Regione Puglia ha approvato ieri, con delibera di Giunta n. 295 del 7 marzo 2017, la richiesta di declaratoria dello stato di calamità naturale da presentare al Mipaaf, dopo i danni alle colture, agli allevamenti e alle strutture rurali causate dalle ingenti nevicate del 5, 6 e 7 gennaio 2017 e successive gelate.
-
A seguito delle nevicate e delle gelate straordinarie, verificatesi nel periodo compreso tra il 5 e il 12 gennaio, la giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia, ha deliberato di delimitare le aree dei Comuni che risultano danneggiate, proponendo al Mipaaf la declaratoria di eccezionalità dell’evento.