Topi e uccelli stanno danneggiando i grappoli di uva Domenico De Lucia è un…
danni
-
-
Agronomi e viticoltori da tavola del tarantino, dopo la grandinata, cercano di capire il…
-
La Frankliniella occidentalis è tristemente conosciuta da tecnici e viticoltori di uva da tavola perché ritrovano l’insetto, pronto ad ovideporre sulle infiorescenze della vite, durante tutte le fasi della fioritura.
-
Puglia, dopo le gelate gli addetti ai lavori sono al lavoro per stimare i danni. Ecco la testimonianza di Pasquale Schiavone: produttore di uva da tavola, nettarine e ciliegie.
-
Il vento e la grandine danneggiano le coperture nei vigneti pugliesi, ma non solo A terra, anche i germogli degli alberi da frutto. Lievitano le spese per gli agricoltori pugliesi.
-
In Puglia è partita la conta dei danni causati dall’improvvisa grandinata del 4 luglio scorso.
-
Il vento forte di scirocco e le trombe d’aria degli ultimi giorni hanno provocato forti danni all’agricoltura pugliese.
-
Coldiretti lancia l’allarme: “trombe d’aria con raffiche di vento oltre i 25 nodi si stanno abbattendo in provincia di Bari e spazzando teloni e tralci dei vigneti di uva da tavola”.
-
Attualità
Maltempo: Coldiretti Puglia, 2 giorni di gelo improvviso fanno strage in campagna; danni ingenti per l’uva da tavola.
Strage in campagna per il gelo che ha interessato per 2 giorni la Puglia con temperature fino a –5°C dopo un inverno bollente.
-
La notte tra il 23 ed il 24 Marzo alcuni areali della Puglia sono stati colpiti da nevicate. I fiocchi hanno continuato a scendere anche durante la mattinata ed abbiamo raccolto delle foto in due diversi areali di uva da tavola.
-
Attualità
Puglia maltempo, danni: la Regione chiede la dichiarazione di emergenza di rilievo nazionale
Oggi è stata formalizzata la richiesta, indirizzata al Governo nazionale, della dichiarazione di emergenza per i danni conseguenti le avversità atmosferiche verificate nei giorni sul territorio pugliese.
-
In 15 giorni in Puglia, dall’1 al 15 luglio, si sono abbattuti 3 tornado, 5 trombe d’aria e 10 grandinate killer.
-
Il Sindaco del Comune di Acquaviva delle Fonti (BA), a seguito dei danni causati da eventi atmosferici nei mesi di aprile e maggio 2019, invita coloro che li hanno subito a segnalarli, utilizzando gli appositi modelli di domanda disponibili presso l’Ufficio Agricoltura.
-
Le giunte dei comuni del Sud Est barese riunite per chiedere lo stato di calamità all’Assessorato pugliese delle Politiche agricole.
-
Vento forte ha colpito la Puglia a partire da lunedì 22 aprile 2019.
-
Sabato 13 aprile 2019 a Canicattì (AG) si è svolta un’ assemblea straordinaria con più di una centinaio di produttori per sollecitare l’approvazione dello stato di calamità sull’uva da tavola siciliana colpita da cracking nel corso della campagna 2018.
-
Da giugno a settembre dello scorso anno la produzione di uva da tavola siciliana è stata colpita da una grave calamità: il cracking, una fisiopatia che intacca la qualità del frutto rendendolo invendibile.
-
Uno sciopero di decine di migliaia di lavoratori nel settore dei trasporti peruviano si è concluso nel fine settimana dopo sei giorni di proteste. Le esportazioni agricole in corso – di uva da tavola, mango, asparagi, banane e mirtilli – sono state il comparto maggiormente danneggiato.
-
Attualità
Nevicate e gelate gennaio 2017, la Regione stanzia 2,2 milioni per le aziende agricole danneggiate
La Regione Puglia, attraverso una variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanzario 2018, ha stanziato la somma di 2.279.404 euro a sostegno delle imprese agricole colpite da avversità atmosferiche di carattere eccezionale.
-
Nel giro degli ultimi dieci anni il rincorrersi di eventi estremi causati dai cambiamenti climatici è costato all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro.
-
Un nubifragio con tromba d’aria e grandinate si è abbattuto nel mantovano colpendo duramente coltivazioni di mais e vigneti con aziende agricole allagate e scoperchiate. Nel Mugello, in Toscana, colpite le soprattutto le orticole.
-
Nelle provincie di Caltanissetta e di Enna è iniziata la conta dei danni causati dalle piogge dei giorni scorsi.
-
Tecniche colturali
Puglia: grandine sui vigneti tra Castellaneta e Gioia del Colle. CIA- Agricoltori chiede lo stato di calamità
Grandine killer nei territori a Nord di Castellaneta, al confine con Gioia del Colle. Ieri la grandine e le bombe d’acqua hanno falcidiato la zona Nord della provincia di Taranto. Nei giorni scorsi era toccato alle province di Lecce, Bari, Bat, Brindisi e Foggia.
-
Due, massimo tre minuti di un inferno che si è scatenato sotto forma di grandine, “talmente tanta che, una volta a terra, pareva neve”.