Quali sono gli effetti dell’uva da tavola sulla composizione delle membrane dei globuli rossi?…
frutta
-
-
La mosca mediterranea della frutta – Ceratitis capitata (Wiedemann) – Planococcus ficus (Signoret) è…
-
Oggi comincia la raccolta dell’ uva Italia per Teresa Diomede, Ceo di “Racemus”; azienda agricola posta in agro di Rutigliano (Ba).
-
Le Guardie Campestri sono riuscite anche a recuperare diverse casse colme di prodotto rubato e pronte per essere portate via.
-
Fiere e convegni
Biostimolanti che restituiscono il sapore alla frutta. Lo dice l’analisi sensoriale
Negli ultimi anni il miglioramento genetico e l’utilizzo combinato di tecniche di nutrizione e difesa sempre più impeccabili hanno migliorato le rese, la qualità e la sicurezza della frutta che mangiamo.
-
La certificazione volontaria Residuo Zero rappresenta una delle recenti evoluzioni del panorama produttivo italiano. Inoltre, i valori che sottendono il metodo possono essere comunicati con facilità, in maniera chiara e univoca.
-
Sottotono l’uva italiana sul mercato tedesco nella 44^ settimana. A riportarlo è il “Rapporto di mercato su frutta e verdura” redatto dai mercati all’ingrosso di Francoforte, Amburgo, Colonia, Monaco e Berlino.
-
L’autunno, alle nostre latitudini, è una seconda primavera e l’apparato radicale, organo dedito ad immagazzinare le riserve nutritive della pianta, è al lavoro.
-
In Puglia è partita la conta dei danni causati dall’improvvisa grandinata del 4 luglio scorso.
-
Arrivano le prime ripercussioni da Coronavirus anche in Sicilia. A lamentarsi del nuovo andamento sono proprio gli operatori del mercato ortofrutticolo di Vittoria, uno tra i più grandi mercati alla produzione d’Europa.
-
Jorge Gòmez Montiel, di Frutas Esther, produttore ed esportatore di uva da tavola è in visita in Italia ed è passato in redazione per un saluto. Ne abbiamo approfittato per una breve intervista.
-
In occasione di Agrievolution, evento organizzato da Bayer, e tenutosi ieri lunedì 23 settembre 2019, a Bari, all’interno dell’Aula Magna della Facoltà di Agraria, è intervenuto il sottosegratario all’agricoltura Giuseppe L’Abbate.
-
Partita in ritardo la stagione dell’uva da tavola (concentrata quasi esclusivamente nel Metapontino) risente di prezzi all’ingrosso scarsamente remunerativi per i produttori.
-
Partita in ritardo la stagione dell’uva da tavola (concentrata quasi esclusivamente nel Metapontino) risente di prezzi all’ingrosso scarsamente remunerativi per i produttori.
-
Prezzi e mercati
Australia, uva: nuove varietà e tecniche di coltivazione avanzate trainano l’export
Mentre la stagione di esportazione delle uve australiane si appresta a terminare, si stima che siano già stati spediti volumi pari a mezzo miliardo di dollari australiani.
-
Secondo Domenico Liturri (Agricoper Srl) la Cina non é oggi un’opportunitá concreta per l‘uva italiana, anche se le dimensioni del Paese asiatico sono immense. Il nostro mercato di riferimento é l‘Europa.
-
Nella terza settimana di giugno il perdurare delle temperature al di sopra della media rispetto al periodo hanno incentivato le operazioni di raccolta delle principali specie frutticole estive. Risultano stabili i listini per l’uva da tavola.
-
Adelino Cordioli, 45 anni, della provincia di Verona, oltre ad essere agricoltore da 3 generazioni si occupa di commercio di ortofrutta (import-export). È lui il fondatore del movimento “Salviamo l’agricoltura italiana”.
-
La Procura Regionale della Corte dei Conti di Bari ha disposto il sequestro conservativo di un’impresa dedita al commercio di ortofrutta sita a Rutigliano (BA).
-
Approvato in via definitiva il Decreto legge agricoltura recante misure urgenti per il contrasto dell’emergenza agricola.
-
L’export dei prodotti agroalimentari è tra i più delicati, e la gestione di tale tipologia merceologica richiede una particolare attenzione, necessaria perché possa ottemperare alle richieste degli stati verso il quale si vuole esportare il prodotto.
-
Strategie commerciali, evoluzione del comparto dell’uva da tavola, catasto ortofrutticolo e donne in agricoltura. Questi i temi che abbiamo affrontato con Alessandra Ravaioli, referente marketing per il CSO – Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli).
-
I dati definitivi del commercio estero ortofrutticolo italiano elaborati da Fruitimprese su fonte Istat confermano le preoccupazioni già più volte espresse dal mondo delle imprese.
-
La Spagna al top in Europa per le aree coltivate con uliveti, ma l‘Italia distacca tutti per le uve da tavola (e per le pere).