La mosca mediterranea della frutta – Ceratitis capitata (Wiedemann) – Planococcus ficus (Signoret) è…
frutta
-
-
New entry in casa Fruit Communication: si tratta della Biocontrol Conference, un evento dedicato al mondo del biocontrollo che si inserisce nel nostro sempre più ricco cartellone di eventi annuali.
-
Le Guardie Campestri sono riuscite anche a recuperare diverse casse colme di prodotto rubato e pronte per essere portate via.
-
L’agronomo cileno Oscar Salgado, che vanta altissima esperienza internazionale e specializzazione nel settore della viticoltura da tavola, offre ad uvadatavola.com le sue previsioni per la stagione 2021.
-
La certificazione volontaria Residuo Zero rappresenta una delle recenti evoluzioni del panorama produttivo italiano. Inoltre, i valori che sottendono il metodo possono essere comunicati con facilità, in maniera chiara e univoca.
-
Ricercatori californiani hanno riscontrato una connessione tra il consumo di uva ed una pelle più protetta dai raggi ultravioletti (UV).
-
L’autunno, alle nostre latitudini, è una seconda primavera e l’apparato radicale, organo dedito ad immagazzinare le riserve nutritive della pianta, è al lavoro.
-
L’esportatore Angelo Di Palma analizza la stagione 2020 per le uve precoci. L’imprenditore auspica che il settore riesca a far fronte comune per posizionarsi sempre più efficacemente nei mercati internazionali.
-
Arrivano le prime ripercussioni da Coronavirus anche in Sicilia. A lamentarsi del nuovo andamento sono proprio gli operatori del mercato ortofrutticolo di Vittoria, uno tra i più grandi mercati alla produzione d’Europa.
-
Martedì 11 febbraio 2020 si avvicina e con esso la Biostimolanti Conference.
-
In occasione di Agrievolution, evento organizzato da Bayer, e tenutosi ieri lunedì 23 settembre 2019, a Bari, all’interno dell’Aula Magna della Facoltà di Agraria, è intervenuto il sottosegratario all’agricoltura Giuseppe L’Abbate.
-
Per l’uva da tavola si registra l’esordio sui mercati delle prime quote di Red Globe, con quantitativi sui mercati in fisiologico incremento.
-
Partita in ritardo la stagione dell’uva da tavola (concentrata quasi esclusivamente nel Metapontino) risente di prezzi all’ingrosso scarsamente remunerativi per i produttori.
-
L’Italia è tra i Paesi che controlla di più i residui di fitofarmaci negli alimenti e tra quelli con la minor proporzione di campioni fuori legge.
-
Secondo Domenico Liturri (Agricoper Srl) la Cina non é oggi un’opportunitá concreta per l‘uva italiana, anche se le dimensioni del Paese asiatico sono immense. Il nostro mercato di riferimento é l‘Europa.
-
Il Paese iberico è riuscito in pochi anni a conquistare nuovi mercati. Merito, secondo Domenico Lopolito (2M Import Export), di una classe politica che è riuscita a comprendere la ricchezza generata dall’ortofrutta.
-
Adelino Cordioli, 45 anni, della provincia di Verona, oltre ad essere agricoltore da 3 generazioni si occupa di commercio di ortofrutta (import-export). È lui il fondatore del movimento “Salviamo l’agricoltura italiana”.
-
30 anni di attività sono un traguardo significativo, ma di certo non rappresentano un punto di arrivo, ma una tappa fondamentale di una storia che è ancora tutta in divenire.
-
Approvato in via definitiva il Decreto legge agricoltura recante misure urgenti per il contrasto dell’emergenza agricola.
-
Per 3 giorni, dall’8 al 10 maggio 2019, l’intero comparto italiano dell’ortofrutta si è trasferito a rimini per la fiera di settore Macfrut.
-
Strategie commerciali, evoluzione del comparto dell’uva da tavola, catasto ortofrutticolo e donne in agricoltura. Questi i temi che abbiamo affrontato con Alessandra Ravaioli, referente marketing per il CSO – Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli).
-
Mele, pere e uva da tavola Made in Italy sono vietate in Cina che non ne permette l’ingresso a causa delle barriere commerciali ancora presenti per le produzioni nazionali.
-
La Spagna al top in Europa per le aree coltivate con uliveti, ma l‘Italia distacca tutti per le uve da tavola (e per le pere).
-
Uvadatavola.com, in occasione dell’annuale Convention Biolchim, ha avuto l’opportunità di intervistare Renzo Piraccini, presidente di MACFRUT, sulle nuove possibilità per l’export di uva da tavola italiana.