Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è online il report dell’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) relativo al 2017 con i dettagli dell’attività svolta contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del vero Made in Italy agroalimentare e dei consumatori.
Maurizio Martina
-
-
“Molto soddisfatto” per le misure “per i giovani agricoltori”, per il “taglio di burocrazia che arriva con le nuove regole e ai miglioramenti apportati alla gestione del rischio“.
-
E’ stato approvato alla Camera il decreto per la promozione di interventi di ripristino, recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici.
-
E’ stato approvato alla Camera il decreto per la promozione di interventi di ripristino, recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici.
-
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuto ieri mattina al Palazzo dell’Agricoltura un incontro bilaterale tra il ministro Maurizio Martina e il ministro del post-conflitto Rafael Pardo, uno dei protagonisti della pagina di pacificazione della Colombia voluta dal presidente Santos.
-
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuto ieri mattina al Palazzo dell’Agricoltura un incontro bilaterale tra il ministro Maurizio Martina e il ministro del post-conflitto Rafael Pardo, uno dei protagonisti della pagina di pacificazione della Colombia voluta dal presidente Santos.
-
Notizie positive per le imprese agricole che hanno subito danni dalle gelate, brinate e nevicate eccezionali verificatesi lo scorso mese di aprile: potranno accedere ai benefici per favorire la ripresa dell’attività produttiva previste dalla legge 102 del 2004.
-
“Abbiamo formato il gruppo lavoro per elaborare la prima bozza del codice agricolo. Una bozza da presentare entro l’estate”.
-
Attualità
PAC: Regole più semplici e tempi certi per tutelare il reddito degli agricoltori, le proposte di Martina
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che giovedì 6 aprile il ministro Maurizio Martina ha inviato al Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan un documento con le priorità italiane di riforma della Politica Agricola Comune post 2020.
-
Attualità
Martina: “La politica agricola comunitaria è irrinunciabile”, i produttori dell’UK temono la Brexit
“Sarebbe una follia rinunciare alla Pac, penso che più delle parole valga la paura che hanno gli agricoltori inglesi, che con la Brexit rischiano di perdere le coperture garantite fin qui dalla politica agricola comunitaria“.
-
Il business delle agromafie continua a crescere, con un balzo del 30% solo nell’ultimo anno, attestandosi a quota 22 miliardi circa, frutto dei reati e del malaffare operati nel settore agricolo e alimentare dalla criminalità, a cominciare dalla mafia per finire ai delinquenti comuni.
-
Apprezzamento e condivisione per le affermazioni fatte dal ministro Martina sulla necessità di revisione della Politica agricola comune sono stati espressi da Agrinsieme.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la legge per il contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura.