Una stagione che si preannuncia buona per la qualità del prodotto oleario anche se scarsa per via della siccità.
olio
-
-
Dall’aggiornamento delle mappe sul portale Emergenza Xylella e la pubblicazione dei relativi certificati di analisi SELGE si delinea una situazione ben più grave dei 2 focolai puntiformi segnalati meno di un mese fa (il 25 settembre) in zona tampone.
-
L’olio extravergine di oliva sarà l’alimento con cui tornare alle origini e promuovere l’alimentazione del futuro.
-
La siccità e un mercato ostile hanno messo in ginocchio i produttori di pistacchio a Bronte. Il sindaco Graziano Calanna chiederà alla Regione che venga dichiarato lo stato di calamità naturale.
-
Il rafforzamento dell’Euro pesa sulle esportazioni negli Stati Uniti dove è stato raggiunto il record storico per l’agroalimentare Made in Italy con un aumento del 7% nel 2017, rispetto allo scorso anno.
-
Frutticoltura
Richiesta calamità naturale per Xylella fastidiosa, e 5milioni di Euro dalla Regione Puglia per allungare i mutui
La delibera di Giunta regionale, con la quale viene richiesto al Ministero delle Politiche Agricole l’estensione della declaratoria di calamità naturale dal 1° agosto 2015 fino al 2017 per i danni causati dalla Xylella fastidiosa, è un ulteriore strumento a disposizione delle imprese olivicole.
-
Frutticoltura
L’olio extravergine d’oliva non genera rifiuto. Frantoi e olivicoltori esonerati dal pagamento CONOE
“L’olio extravergine d’oliva è un prodotto non suscettibile di generare un rifiuto, pertanto la legge lo esclude dal pagamento del contributo ambientale destinato al CONOE, previsto dal primo luglio per gli oli e grassi vegetali esausti”.
-
Frutticoltura
L’olio extravergine d’oliva non genera rifiuto. Frantoi e olivicoltori esonerati dal pagamento CONOE
“L’olio extravergine d’oliva è un prodotto non suscettibile di generare un rifiuto, pertanto la legge lo esclude dal pagamento del contributo ambientale destinato al CONOE, previsto dal primo luglio per gli oli e grassi vegetali esausti”.
-
Con più di due bottiglie su tre riempite in Italia che contengono olio di oliva straniero l’ausilio delle nuove tecnologie rivoluzionarie come il QR-code (Glifitaly) sulle etichette del prodotto è fondamentale per combattere i rischi di frodi e assicurare la possibilità di fare una scelta di acquisto consapevole ai consumatori italiani.
-
Con più di due bottiglie su tre riempite in Italia che contengono olio di oliva straniero l’ausilio delle nuove tecnologie rivoluzionarie come il QR-code (Glifitaly) sulle etichette del prodotto è fondamentale per combattere i rischi di frodi e assicurare la possibilità di fare una scelta di acquisto consapevole ai consumatori italiani.
-
Frutticoltura
Nel 2016 l’Ue elimina i dazi sull’import di olio di oliva tunisino. Oggi la Tunisia lamenta pessimi bilanci
In un articolo pubblicato dall’ “Observatoire Tunisien de l’Economie“, gli esperti tunisini analizzano i vantaggi conseguiti dalla decisione del Parlamento europeo, nell’aprile 2016, di aumentare di 35 mila tonnellate all’anno la quantità di olio di oliva importabile dalla Tunisia a dazio zero.
-
Frutticoltura
Nel 2016 l’Ue elimina i dazi sull’import di olio di oliva tunisino. Oggi la Tunisia lamenta pessimi bilanci
In un articolo pubblicato dall’ “Observatoire Tunisien de l’Economie“, gli esperti tunisini analizzano i vantaggi conseguiti dalla decisione del Parlamento europeo, nell’aprile 2016, di aumentare di 35 mila tonnellate all’anno la quantità di olio di oliva importabile dalla Tunisia a dazio zero.
-
L’Italia è il Paese con la popolazione maggiormente in salute e sana a livello mondiale, e questo nonostante la situazione economica ‘in difficoltà’. A sancirlo è la classifica ‘Bloomberg Global Health Index’ su 163 Paesi.
-
Le pessime condizioni meteo di dicembre e gennaio, soprattutto, hanno creato ulteriori difficoltà nelle regioni del Sud e del Centro dove l’olivicoltura, già peraltro particolarmente colpita dalle vicissitudini precedenti, ha subìto un altro duro colpo.