Con l’obiettivo di ridurre gli impatti negativi di prodotti chimici sull’ambiente e sulla salute dei consumatori, un gruppo di ricercatori, appartenenti all’Università di Agadir (Marocco) e all’Università di Nablus (Palestina), ha sviluppato una nuova pratica che mira a diminuire l’uso di agrofarmaci utilizzati per il controllo di parassiti e malattie delle piante.
ricercatori
-
-
Con l’obiettivo di ridurre gli impatti negativi di prodotti chimici sull’ambiente e sulla salute dei consumatori, un gruppo di ricercatori, appartenenti all’Università di Agadir (Marocco) e all’Università di Nablus (Palestina), ha sviluppato una nuova pratica che mira a diminuire l’uso di agrofarmaci utilizzati per il controllo di parassiti e malattie delle piante.
-
L’uva da tavola è uno dei grandi orgogli del made in Italy.
-
Dai risultati di un recente lavoro di ricerca condotto in Brasile è emerso che alcuni alimenti con proprietà antiossidanti sono ottimi alleati per prevenire e combattere efficacemente il tumore allo stomaco.
-
Il più recente tra gli spauracchio dei produttori agricoli è arrivato anche nei campi cesenati e forlivesi. Era previsto. Contro la cimice asiatica, del resto, ci vogliono ben altro che gli scongiuri.
-
L’irraggiamento delle uve in post-raccolta ha ridotto l’insorgenza della muffa grigia.
-
L’irraggiamento delle uve in post-raccolta ha ridotto l’insorgenza della muffa grigia.
-
Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto più di 60 aziende partecipanti, ecco la II^ edizione del “Premio Bella Vigna”.