Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi

strategia

    Attualità

    Un piano strategico per l’uva da tavola italiana

    da Redazione uvadatavola.com 3 Maggio 2019
    3 Maggio 2019
  • Attualità

    Alessandra Ravaioli – CSO: l’aggregazione è la chiave di volta per il settore uva

    da Redazione uvadatavola.com 30 Aprile 2019
    30 Aprile 2019

    Strategie commerciali, evoluzione del comparto dell’uva da tavola, catasto ortofrutticolo e donne in agricoltura. Questi i temi che abbiamo affrontato con Alessandra Ravaioli, referente marketing per il CSO – Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli).

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Perù: mosca della frutta debellata entro la fine del 2019

    da Redazione uvadatavola.com 29 Gennaio 2019
    29 Gennaio 2019

    Secondo il Ministro dell’Agricoltura e dell’Irrigazione del Perù, Gustavo Mostajo, il sud del Paese dovrebbe essere completamente libero dalla mosca della frutta entro la fine del 2019.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Uva.net, un sistema per il controllo della produzione di uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 3 Dicembre 2018
    3 Dicembre 2018
  • Tecniche colturali

    Fitofagi, fondamentale il monitoraggio: cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)

    da Redazione uvadatavola.com 23 Agosto 2018
    23 Agosto 2018

    Le aree viticole interessate dal fitofago Planococcus ficus  (Cocciniglia farinosa della vite) sembrano estendersi progressivamente. La sua presenza non si manifesta mai in maniera generalizzata su tutto il vigneto, ma inizialmente si riscontrano piccole aree infestate.

    Leggi di più
  • Prezzi e mercati

    California Table Grapes: l’uva non si vende solo in negozio

    da Redazione uvadatavola.com 5 Luglio 2018
    5 Luglio 2018

    Colore, prezzo e aspetto aiutano a vendere l’uva da tavola al dettaglio, ma la California Table Grapes Commission di Fresno sfodera una campagna di marketing crossmediale che mira a raggiungere i consumatori prima che entrino in negozio.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Uva da tavola: come ottenere acini più grandi ed uniformi

    da Redazione uvadatavola.com 7 Maggio 2018
    7 Maggio 2018
  • Tecniche colturali

    Dicarzol: il corretto impiego per un risultato sicuro

    da Redazione uvadatavola.com 23 Marzo 2017
    23 Marzo 2017

    Grazie al responsabile tecnico area Sud Luigi Evangelista, all’agronomo Maurizio Simone, ed al produttore di uva da tavola Nicola Santamaria cerchiamo di comprendere come utilizzare correttamente il Dicarzol. L’insetticida prodotto dalla Gowan.

    Leggi di più
  • Prezzi e mercati

    Seedless, punti di forza e debolezza di un mercato in evoluzione (prima parte)

    da Redazione uvadatavola.com 16 Marzo 2017
    16 Marzo 2017

    L’uva da tavola senza semi resta uno dei pochi prodotti ortofrutticoli che consente a produttori, esportatori e retailer un ritorno sull’investimento ragionevole.

    Leggi di più
  • Fiere e convegni

    Vigna e Olivo: sostenibilità e lotta integrata per un prodotto di qualità

    da Redazione uvadatavola.com 17 Febbraio 2017
    17 Febbraio 2017
  • Tecniche colturali

    Agricoltura e biodiversità, usciamo dalla logica del prezzo più basso

    da Redazione uvadatavola.com 15 Febbraio 2017
    15 Febbraio 2017

    La biodiversità agricola attualmente suscita sicuramente più interesse rispetto al passato nel panorama delle politiche rivolte al settore agricolo del nostro Paese.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Come proteggere la vite dalla botrite, anche in bio, con SERENADE MAX

    da Redazione uvadatavola.com 8 Ottobre 2015
    8 Ottobre 2015

    Serenade Max è un fungicida naturale a base di Bacillus subtilis ceppo QST 713. Questo specifico ceppo presenta vantaggi esclusivi rispetto agli altri poiché produce una combinazione unica e brevettata di tre gruppi di composti naturali di fermentazione con azione fungicida: i lipopeptidi.

    Leggi di più
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi