Strategie commerciali, evoluzione del comparto dell’uva da tavola, catasto ortofrutticolo e donne in agricoltura. Questi i temi che abbiamo affrontato con Alessandra Ravaioli, referente marketing per il CSO – Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli).
strategia
-
-
Secondo il Ministro dell’Agricoltura e dell’Irrigazione del Perù, Gustavo Mostajo, il sud del Paese dovrebbe essere completamente libero dalla mosca della frutta entro la fine del 2019.
-
Tecniche colturali
Fitofagi, fondamentale il monitoraggio: cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Le aree viticole interessate dal fitofago Planococcus ficus (Cocciniglia farinosa della vite) sembrano estendersi progressivamente. La sua presenza non si manifesta mai in maniera generalizzata su tutto il vigneto, ma inizialmente si riscontrano piccole aree infestate.
-
Colore, prezzo e aspetto aiutano a vendere l’uva da tavola al dettaglio, ma la California Table Grapes Commission di Fresno sfodera una campagna di marketing crossmediale che mira a raggiungere i consumatori prima che entrino in negozio.
-
Grazie al responsabile tecnico area Sud Luigi Evangelista, all’agronomo Maurizio Simone, ed al produttore di uva da tavola Nicola Santamaria cerchiamo di comprendere come utilizzare correttamente il Dicarzol. L’insetticida prodotto dalla Gowan.
-
L’uva da tavola senza semi resta uno dei pochi prodotti ortofrutticoli che consente a produttori, esportatori e retailer un ritorno sull’investimento ragionevole.
-
La biodiversità agricola attualmente suscita sicuramente più interesse rispetto al passato nel panorama delle politiche rivolte al settore agricolo del nostro Paese.
-
Serenade Max è un fungicida naturale a base di Bacillus subtilis ceppo QST 713. Questo specifico ceppo presenta vantaggi esclusivi rispetto agli altri poiché produce una combinazione unica e brevettata di tre gruppi di composti naturali di fermentazione con azione fungicida: i lipopeptidi.