Non si lascia attendere la risposta del rappresentate di una delle più rinomate organizzazioni di produttori: Michele Lacenere, presidente di Confagricoltura Bari-Bat.
territorio
-
-
La Romania è il Paese membro dell’Ue dove si possono acquistare a più basso prezzo terreni agricoli arabili.
-
In 7 anni, dal 2010 ad oggi, in Italia le disponibilità idriche si sono praticamente dimezzate, con forte accentuazione del fenomeno al Nord.
-
Il 26 ottobre a Bari, presso la sede del Politecnico in via Amendola 126, si svolgerà il corso «Il satellite per il monitoraggio del territorio».
-
L’Italia affoga perché la superficie agricola e forestale ha raggiunto il minimo storico per colpa della cementificazione e dell’abbandono che ha reso l’Italia più debole rispetto al rischio alluvioni e frane ed esponendo tutto il territorio, a partire dalle città, alle conseguenze devastanti dei cambiamenti climatici.
-
Ci sarà tutta la Puglia del comparto primario a Bologna, dal 29 al 31 marzo 2017, per “Agricoltura crea valore”, ottava Conferenza economica della Cia-Agricoltori Italiani, che si terrà nel capoluogo regionale dell’Emilia Romagna all’Unipol Auditorium.
-
Fiere e convegni
Cuoredipuglia “verso Expo 2015″, il progetto per rilanciare il territorio e l’agroalimentare pugliese
Cuoredipuglia “verso Expo 2015″ nasce dall’iniziativa di alcuni comuni della Puglia centrale che intendono rilanciare il territorio attraverso la scoperta delle migliori esperienze nel settore dell’agroalimentare.
-
Tecniche colturali
Intervista a Marino Decaro (Az. Agr. Ponterosa): i produttori devono avere maggiore cura del territorio
Uva da Tavola ha intervistato Marino Decaro, socio e responsabile dell’Azienda Agricola Ponterosa: 140 ettari suddivisi tra le varietà Italia, Red Globe, Vittoria, Palieri, Black Pearl e diverse apirene.