I prodotti fitosanitari contenenti mancozeb, da solo o in miscela, non potranno essere più commercializzati dal 4 luglio 2021, anche se ne sarà consentito l’utilizzo fino al 4 gennaio 2022 per consentire lo smaltimento delle giacenze detenute dalle aziende agricole.
Unione Europea
-
-
Presentazione delle domande da oggi. Le risorse saranno concesse come contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato.
-
Fiere e convegni
Rame: tradizione, tecnologia e qualità per la difesa. Un webinar per rimanere aggiornati
Giovedì 15 ottobre 2020 – alle ore 15.30 – Isagro propone un incontro per comprendere gli sviluppi legati all’uso del rame in agricoltura.
-
Per i tagli alla Pac l’agricoltura italiana riceverà 2,7 miliardi in meno.
-
Nessun taglio alla politica agricola comune dopo il 2020. Lo chiedono i deputati della Commissione agricoltura dell’Europarlamento in una mozione di risoluzione approvata a larga maggioranza (30 voti a favore, 5 contro, 3 astensioni).
-
Commissione e Stati Ue dovrebbero prevedere aiuti finanziari per i giovani agricoltori alle prese con la siccità.
-
Il Consiglio affari esteri dell’Unione europea si è espresso a favore dell’adozione dell’accordo agricolo preferenziale anche con l’area del “Sahara marocchino”.
-
Dopo l’Europarlamento, anche il Consiglio Ue ha approvato le misure per tagliare le emissioni di CO2 provenienti da agricoltura e foreste.
-
Tutte le novità di un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare risorse e di ridurre l’impatto ambientale.
-
La Romania è il Paese membro dell’Ue dove si possono acquistare a più basso prezzo terreni agricoli arabili.
-
La Commissione europea ha illustrato oggi a Bruxelles senza pietà le difficilissime scelte che i Ventisette dovranno compiere nei prossimi mesi quando metteranno a punto il bilancio comunitario per il 2021-2027.
-
La parte agricola del regolamento ‘Omnibus’, che semplifica e modernizza alcune parti della riforma della Pac 2013, potrà entrare in vigore dal 1 gennaio 2018.
-
Bruxelles ci riprova. Lancia nuovamente l’idea di porre un ‘tetto’ obbligatorio ai pagamenti diretti che versa agli agricoltori europei, limitandoli ad una trance compresa tra i 60mila e i 100mila euro.
-
Il Sudafrica sospeso le esportazioni verso l’Unione europea con effetto immediato. A darne notizia è stato il sito web Agri Orbit, il quale ha fatto sapere che le misure non sono state applicate alle esportazioni provenienti dal Capo occidentale e settentrionale.
-
L’approvazione formale delle nuove norme sul bio da parte del Consiglio Ue non ci sarà, come inizialmente preventivato, il prossimo 17 e 18 luglio durante l’incontro dei ministri Ue dell’agricoltura.
-
Attualità
Embargo russo: l’UE stanzia 70 milioni di euro di aiuti supplementari ai frutticoltori europei
Le misure eccezionali già in atto a favore dei produttori di frutti deperibili colpiti dall’embargo sulle importazioni imposto dalle autorità russe saranno prorogate per un altro anno, fino alla fine di giugno 2018.
-
Attualità
Embargo russo: l’UE stanzia 70 milioni di euro di aiuti supplementari ai frutticoltori europei
Le misure eccezionali già in atto a favore dei produttori di frutti deperibili colpiti dall’embargo sulle importazioni imposto dalle autorità russe saranno prorogate per un altro anno, fino alla fine di giugno 2018.
-
Dopo oltre tre anni di dibattito, nella serata di ieri le istituzioni Ue hanno raggiunto un accordo politico su nuove regole sulla coltivazione biologica e la commercializzazione dei prodotti da agricoltura bio.
-
Il Consiglio esteri ha rinnovato per un altro anno le sanzioni per “l’illegale annessione della Crimea e Sebastopoli” e contro i “responsabili di azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina”.
-
Il Consiglio esteri ha rinnovato per un altro anno le sanzioni per “l’illegale annessione della Crimea e Sebastopoli” e contro i “responsabili di azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina”.
-
Uniformare le normative dei diversi paesi Ue sul lavoro nero per aggredire a livello europeo il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura.
-
Creare un Osservatorio permanente su acqua e agricoltura come propone la presidenza maltese dell’Ue. Investire molto di più sugli strumenti di gestione del rischio, semplificandoli.
-
A partire dal mese di giugno 2016, l’indice dei prezzi di Ismea mostra una ripresa delle quotazioni su base annua. La tendenza positiva è da ricondurre prevalentemente all’andamento di mercato del kiwi Hayward e di alcune varietà di mele e pere.
-
A partire dal mese di giugno 2016, l’indice dei prezzi di Ismea mostra una ripresa delle quotazioni su base annua. La tendenza positiva è da ricondurre prevalentemente all’andamento di mercato del kiwi Hayward e di alcune varietà di mele e pere.