Per far fronte delle problematiche che si sono registrate durante e a fine campagna…
Uva da tavola
-
-
Spesso abbiamo pubblicato gli appuntamenti in campo organizzati dal progetto INNOFRUIT. Oggi ne approfittiamo…
-
Gli impianti di uva da tavola, nel tempo, hanno visto diverse evoluzioni. Le strutture…
-
Coprire un vigneto con film plastico non significa solo incrementare resa, °Brix, precocità o tardività. Un fattore così impattante costringe viticoltori e tecnici a riconsiderare la gestione del suolo, il sistema di potatura ed il carico di grappoli per vite.
-
Export di ortofrutta in ripresa nei primi nove mesi dell’anno, ma con saldi finali…
-
Il mondo dell’uva da tavola protesta: siamo disposti a cambiare, ma il mercato deve…
-
Oggi, durante il “Consiglio direttivo nazionale CIA – agricoltori italiani, è intervenuto Gennaro Sicolo,…
-
Caudio Capitini è vicepresidente della Moviso Fruit, cooperativa piemontese formata da circa 20 soci…
-
Eccoci a raccontare, attraverso le interviste ai protagonisti della giornata, la terza ed ultima…
-
100 nuovi ettari in Italia per “Autumn King” e per “Scarlet Royal La California…
-
La maturazione è l’ultima delle fasi del ciclo annuale della vite, nonché il periodo…
-
La Tignola della Vite è un lepidottero presente nella maggior parte degli areali di coltivazione del sud Italia.
-
Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar…
-
Con Marcello Guidi, di Apofruit Italia, impariamo a scoprire gusti, tendenze e dati del…
-
Comincia la raccolta dell’uva in Puglia. Francesco Gentile saluta il gruppo Facebook “Coltivatori uva…
-
Biocontrollo e biostimolantiProduzione
Come produrre uva da tavola in biologico con inerbimenti e insetti utili
Fino a qualche anno fa era impossibile immaginare di produrre uva da tavola in…
-
Per il mondo dell’agricoltura la sfida per i prossimi anni sarà produrre di più e produrre sano, nel rispetto delle politiche comunitarie europee che mirano al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.
-
Per garantire maturazione equilibrata delle uve e uniformità di colorazione delle bacche occorre partire…
-
Per contenere al minimo i danni provocati dalla peronospora della vite è necessario adottare…
-
Soddisfare le richieste di mercato in termini di calibro e caratteristiche organolettiche degli acini…
-
Sempre più produttori notano in questo periodo il fenomeno della colatura fiorale, detta anche shedding. L’agronomo Maurizio Simone di Doctor Farmer Srl – società di consulenza, innovazione e ricerca in agricoltura – ne approfondisce le cause.
-
La Regione Puglia ha pubblicato le “Modifiche e integrazioni alle Norme eco sostenibili per…
-
Le prospettive quali-quantitative sono alte per l’uva da tavola siciliana. Anche il meteo è…
-
Cile: volumi di uva superiori alle aspettative. Perciò i produttori cileni e il colosso…