La maturazione è l’ultima delle fasi del ciclo annuale della vite, nonché il periodo…
Uva da tavola
-
-
La Tignola della Vite è un lepidottero presente nella maggior parte degli areali di coltivazione del sud Italia.
-
Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar…
-
Con Marcello Guidi, di Apofruit Italia, impariamo a scoprire gusti, tendenze e dati del…
-
Comincia la raccolta dell’uva in Puglia. Francesco Gentile saluta il gruppo Facebook “Coltivatori uva…
-
Biocontrollo e biostimolantiProduzione
Come produrre uva da tavola in biologico con inerbimenti e insetti utili
Fino a qualche anno fa era impossibile immaginare di produrre uva da tavola in…
-
Per il mondo dell’agricoltura la sfida per i prossimi anni sarà produrre di più e produrre sano, nel rispetto delle politiche comunitarie europee che mirano al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.
-
Per garantire maturazione equilibrata delle uve e uniformità di colorazione delle bacche occorre partire…
-
Per contenere al minimo i danni provocati dalla peronospora della vite è necessario adottare…
-
Soddisfare le richieste di mercato in termini di calibro e caratteristiche organolettiche degli acini…
-
Biocontrollo e biostimolanti
Insetticidi biologici a base di Bacillus thuringensis, il leader del Biocontrollo
Bacillus thuringiensis (comunemente abbreviato in Bt) è un principio attivo di origine naturale di assoluto interesse per l’agricoltura e la difesa di moltissime colture.
-
Sempre più produttori notano in questo periodo il fenomeno della colatura fiorale, detta anche shedding. L’agronomo Maurizio Simone di Doctor Farmer Srl – società di consulenza, innovazione e ricerca in agricoltura – ne approfondisce le cause.
-
La fioritura della vite ha inizio con il distacco del cappuccio o caliptra (scaliptramento) ed, in genere, interessa dapprima la parte centrale del grappolo e di seguito quella basale, le ali e la punta.
-
Le prospettive quali-quantitative sono alte per l’uva da tavola siciliana. Anche il meteo è…
-
La Frankliniella occidentalis è tristemente conosciuta da tecnici e viticoltori di uva da tavola perché ritrovano l’insetto, pronto ad ovideporre sulle infiorescenze della vite, durante tutte le fasi della fioritura.
-
I fattori da tenere in considerazione per la redazione di un piano di concimazione sono diversi e tutti importanti al fine di conseguire gli obiettivi quali-quantitativi prefissati.
-
Naturalis è un insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040)…
-
Li riconoscete? Sono i grappoli di uva Vittoria in Sicilia, condotta sotto serra dalla…
-
Con il Dott. Matteo Spagnuolo, ricercatore presso la Sezione di Chimica e Biochimica del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” approfondiamo il tema della clorosi ferrica sulla vite ad uva da tavola.
-
La Romania stanzierà un budget pari a 15 milioni di lei – ovvero circa…
-
Comincia oggi – 12 aprile 2022 – la collaborazione tra Agriproject Group, Hort@ (uva.net)…
-
Angelo Di Palma descrive come è cambiato il mercato internazionale dell’uva da tavola negli…
-
Cytokin, Phytagro Plus e Toggle: la BIOGARD® per un germogliamento omogeneo e l’allungamento dei…
-
Sono le settimane più importanti per la campagna dell’uva da tavola in Cile, ma…