Per le varietà di uve tardive, quella 2023 è stata un’annata fortunata. Complici il…
uve tardive
-
-
La stagione delle uve tardive 2023 non è ancora terminata, ma volendo tracciarne il…
-
Come procede la stagione delle uve tardive per le aziende agricole? Lo abbiamo chiesto…
-
Non solo gelate, basse temperature e umidità, ma i viticoltori – durante la campagna 2020 – hanno dovuto gestire gli operai badando anche alle restrizioni imposte per contenere il contagio da Covid-19. Chi è riuscito ad organizzarsi per tempo, ricorrendo anche alla tecnologia, ha ottenuto risultati positivi.
-
La campagna per le uve tardive dal punto di vista tecnico agronomico “È stata piuttosto agevole – esordisce l’agronomo Vincenzo Demattia dello studio di consulenza Food Agri Service – la presenza di oidio o marciumi è stata solo sporadica”.
-
Più precoce è la varietà di uva da tavola, migliori sono i profitti. Questa è la filosofia di uno scienziato israeliano che lavora su nuove cultivar. Una di queste, ad esempio, sa di mela.
-
In diretta dai vigneti
Speciale uve medio-tardive: stagione ideale, ma con produzioni inferiori. Importante la gestione delle risorse idriche
“La stagione delle uve medio-tardive da un punto di vista fitopatologico è stata abbastanza tranquilla, ad esclusione degli ultimi giorni quando, a causa delle particolari condizioni climatiche (piogge, umidità, nebbie, ecc.), si sono manifestate infezioni importanti di botrite latente”.