Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Ue contro pratiche sleali: bisogna tutelare agricoltori e PMI

da Redazione uvadatavola.com 30 Novembre 2016
30 Novembre 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un quadro legislativo europeo contro le pratiche sleali nella filiera alimentare. E’ una delle raccomandazioni contenute nella bozza del rapporto della Task force sui mercati agricoli.

Il documento, firmato da un gruppo di 12 esperti, è il risultato di un lavoro iniziato a gennaio 2016 ed è stato presentato, martedì 15 novembre dal commissario europeo all’agricoltura, Phil Hogan, ai ministri.

Gli esperti invitano le istituzioni europee a fissare un quadro di riferimento (“baseline”) con una lista di pratiche sleali riconosciute a livello Ue, e raccomandano ai Paesi membri di istituire un “organismo pubblico indipendente” per assicurare l’efficacia dell’azione di contrasto alle pratiche sleali nella filiera. Il dibattito nell’Ue su come frenare le pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare (come ritardo dei pagamenti, cambiamenti unilaterali dei contratti stipulati) dura almeno dal 2009. Diversi documenti della Commissione riconoscono l’esistenza di uno squilibrio di potere contrattuale nella filiera alimentare, dovuto essenzialmente al grado di concentrazione alla dimensione aziendale, che vede vittime soprattutto agricoltori e pmi dell’industria alimentare.

Dal 2009 ad oggi una ventina di Paesi hanno legiferato in materia, l’Italia con l’articolo 62 (Legge 27/2012). Questo, almeno teoricamente, implicherebbe un’armonizzazione a livello europeo, come chiesto diverse volte (l’ultima in giugno) anche dal Parlamento europeo. Non tutti, però, la pensano allo stesso modo. Diversi Paesi, guidati da Germania, Danimarca e Olanda, ma anche direzioni generali chiave della Commissione Ue sono renitenti a produrre un quadro legislativo europeo sull’argomento. Il documento presentato riapre quindi il dibattito sia tra i Paesi che tra le istituzioni europee.

 

Fonte: ansa.it

 
 
agricoltoriagricolturaarticolo 62 Legge 27/2012documentoPhil HoganpmitutelaueUnione Europea

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy