Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
CommercioConsumoProduzione

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

Agrofarma auspica che gli obiettivi siano sottoposti a valutazione realistica basata su dati, tenendo conto delle caratteristiche agronomiche di ciascuno Stato e dei passi già realizzati

da Redazione uvadatavola.com 24 Giugno 2022
24 Giugno 2022
agrofarma
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Commissione Europea, il 22 giugno, ha pubblicato  la proposta di un nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci, che andrà a sostituire la Direttiva esistente.

Agrofarma, l’Associazione di settore di Federchimica che rappresenta le imprese italiane di agrofarmaci, ha accolto positivamente la proposta, ma auspica che gli obiettivi quantitativi del Regolamento, fissati all’interno della strategia europea Farm to Fork, vengano quanto prima sottoposti a una realistica valutazione d’impatto, basata su dati concreti e che tenga conto delle specifiche caratteristiche agronomiche di ciascuno Stato membro e dei progressi fin qui fatti.

“Una soluzione unica per tutti i Paesi UE non è efficace. Il processo verso un sistema agroalimentare più sostenibile non può passare attraverso obiettivi che alimentino le criticità della gestione delle colture e che mettano in discussione la sostenibilità economica di chi, ogni giorno, produce cibo sano e sostenibile per i cittadini europei e non solo. Crediamo fermamente che sia necessario impegnarsi per trovare un modo efficace per conciliare l’esigenza di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura con la necessità di garantire agli agricoltori gli strumenti indispensabili per la propria attività. È necessario, oggi più che mai, riflettere sulle soluzioni utili a favorire tale transizione e per questo il nuovo Regolamento dovrebbe vedere nell’innovazione la chiave per raggiungere gli urgenti obiettivi di sostenibilità ambientale, produttiva e sociale” ha commentato Riccardo Vanelli, Presidente di Agrofarma.

Nuovi formulati, ma anche agricoltura i precisione e bio protezione

L’industria agrochimica è da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni sempre più efficaci e meno impattanti, avendo assunto anche impegni volontari nel campo dell’agricoltura di precisione e di bio protezione al fine di fornire il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi della Strategia Farm to Fork.

Agrofarma ritiene quindi che l’adozione di tutti gli strumenti più all’avanguardia debba essere esplicitamente incoraggiata e sostenuta nel nuovo Regolamento Uso Sostenibile.

L’impegno di Agrofarma

Il testo oggi pubblicato, sostiene l’Associazione, rappresenta un’opportunità preziosa per aprire un dialogo con tutti gli operatori della filiera coinvolti e per promuovere il ricorso a strumenti e tecnologie agricole innovative di cui gli agricoltori avranno sempre più bisogno per garantire un approvvigionamento alimentare sostenibile e sicuro.

Chi è Agrofarma

Le 35 Imprese che aderiscono ad Agrofarma realizzano il 95% del fatturato italiano del comparto che si colloca intorno ai
970 milioni di € rappresentando circa l’1,7% del fatturato complessivo della chimica in Italia. L’industria degli agrofarmaci
offre soluzioni complementari, innovative e scientifiche per la protezione delle colture contribuendo alla produzione di
cibo sicuro e sostenibile. Promuoviamo l’innovazione, le buone pratiche agricole e l’uso responsabile di tutti gli strumenti disponibili per la gestione delle colture, essenziali per il futuro sostenibile dell’agricoltura.

Comunicato stampa a cura di: Agrofarma – Federchimica
Alice Parasecolo

 
 

Articoli Correlati

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Marze: le fondamenta del vigneto

8 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

Tignoletta della vite e confusione sessuale, ecco le...

23 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy