Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

UE: tagli di 540 milioni di fondi all’Italia per irregolarità

da Redazione uvadatavola.com 15 Aprile 2015
15 Aprile 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La scure di Bruxelles si abbatte sull’Agea, l’agenzia italiana che gestisce 7 miliardi all’anno di fondi europei per l’agricoltura (una delle principali voci di bilancio dell’Ue) già al centro di numerosi scandali.

Con una lettera inviata all’Agea e al ministero delle Politiche agricole, la Direzione generale agricoltura della Commissione europea ha proposto una “rettifica finanziaria” (la soppressione di parte del fondo comunitario) che potrebbe arrivare fino a 388 milioni e 743 mila euro, per le “gravi carenze nella gestione dei debiti e irregolarità” contestate all’Agea.

Secondo l’Ue, che si basa su un’indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), l’Agea non avrebbe “comunicato in tempo utile” a Bruxelles più di 55mila pratiche di agricoltori che avrebbero ottenuto i fondi senza averne i requisiti: debiti che, “di conseguenza, non hanno costituito oggetto di procedure di recupero”. Un importo “provvisorio” – spiegano gli allegati alla lettera di Christina Borchmann, direttrice della Dg Agri della Commissione Ue – che “non tiene conto del problema delle banche dati ‘non gestite’ (per debiti pari a 152 milioni di euro) classificate come nazionali, ma che devono essere classificate come debiti dell’Unione”. Complessivamente, quindi, l’Ue potrebbe tagliare all’Italia 540 milioni di euro di fondi per le politiche agricole a causa delle irregolarità nella distribuzione dei contributi gestiti dall’Agea fino al 2009. Nel 2014 – scrive sempre la Borchmann – l’Italia avrebbe adottato alcune misure correttive, intensificando i controlli sugli aiuti a terreni o agricoltori fasulli, anche se nel complesso gli interventi sono stati giudicati “insufficienti” da Bruxelles. Le irregolarità, anzi, potrebbero essere continuate ben oltre il 2009, “perlomeno fino al 2012”, secondo gli ispettori europei.

L’Italia ora ha due mesi per rispondere, inviando documentazione e controdeduzioni, e per il 22 maggio è stata convocata una riunione bilaterale a Bruxelles. Ma la risposta della autorità italiane (a cui viene contestato anche di aver preso come “pretesto” un procedimento penale in corso per giustificare le carenze istruttorie) sembra essere arrivata altrove, con un decreto del ministro delle Politiche agricole e forestali, Maurizio Martina, che ha tutto il sapore della sanatoria. Il decreto n. 1922 del 20 marzo 2015, che introduce alcune “disposizioni transitorie in tema di controlli sulle erogazioni in agricoltura”, all’articolo 9 fa riferimento proprio alle annualità 2006-2013 (quelle contestate dalla Commissione Ue), specificando che i legittimi proprietari dei terreni per cui gli agricoltori hanno presentato domanda di aiuto per accedere ai fondi Ue verranno contattati dall’Agea e avranno 30 giorni per esprimere, in caso si tratti di “indebite richieste” o “occupazioni abusive o illegittime di terreni”, la propria opposizione. “Decorso tale termine senza che siano pervenute opposizioni – si legge ancora nel testo del decreto – gli aiuti sopra indicati sono considerati legittimamente richiesti e/o erogati”. Una procedura che permetterà di chiudere in tempi brevi i procedimenti per presentarsi alla riunione convocata a Bruxelles il 22 maggio.

Per il ministero delle Politiche agricole, contattato da ilfattoquotidiano.it, non c’è “alcuna relazione tra la rettifica finanziaria dell’Ue e il decreto 1922 del marzo 2015”. Il decreto firmato dal ministro Martina “è uno strumento di ulteriore controllo amministrativo – prosegue il ministero – sulle erogazioni di fondi europei Pac, che ha l’obiettivo di individuare richieste indebite di premi conseguenti ad occupazioni abusive o illegittime di terreni”. Sui quasi 540 milioni di euro che potrebbero essere tagliati dalla Commissione Ue, invece, il ministero ha preferito non commentare.

 

Fonte: ilfattoquotidiano.it

 
 
psrtagliUva da tavola

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy