Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Ue: via libera a 868 milioni di rimborsi agli agricoltori

da Redazione uvadatavola.com 9 Dicembre 2014
9 Dicembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Buone notizie per l’agricoltura: la Commissione Ue autorizza gli Stati membri a rimborsare agli agricoltori 868 milioni di euro – dei quali 71 milioni agli italiani – per tagli che aveva preventivamente applicato sui pagamenti diretti Ue ai produttori per il 2014, nel caso non fossero stati sufficienti i fondi stanziati per il bilancio della Pac.

Per il 2014 la Commissione Ue non ha bisogno di quei fondi che ora potranno essere recuperati a partire dal primo dicembre 2014 ed entro e non oltre il 15 ottobre 2015. La decisione della Commissione europea entra in vigore dal 26 novembre e gli Stati membri potranno rimborsare gli agricoltori a cui erano stati ridotti i fondi a partire dal primo dicembre 2014, ed entro e non oltre, il 15 ottobre 2015.

Questo meccanismo di rimborso è stato concordato nella riforma della Pac del 2013 ed ora è applicato per la prima volta. Gli agricoltori europei sono infatti sottoposti alla cosiddetta ‘disciplina finanziaria’ che prevede di compensare eventuali carenze di bilancio della Pac on tagli sui pagamenti che l’Ue versa ogni anno direttamente agli agricoltori a condizioni che applichino norme di produzione in linea con la tutela dell’ambiente, del territorio, il rispetto di standard di qualità e il benessere degli animali.

Dai pagamenti che versa agli agricoltori, Bruxelles ritira anche i fondi destinati a creare una riserva di crisi (attualmente di circa 433 milioni di euro), per venire in aiuto ai produttori in caso di gravi difficoltà di mercato.

Sull’esercizio 2014 della Pac non è stato necessario ricorrere alla riserva di crisi, in quanto le misure a sostegno degli agricoltori colpiti dall’embargo russo, saranno a carico del bilancio Ue per il 2015. Inoltre, nel 2014 la Pac non ha utilizzato tutti gli stanziamenti a sua disposizione.

Quanto al negoziato sulla definizione del bilancio 2015,èé sempre in corso tra le due autorità di bilancio Ue: il Parlamento e il Consiglio europeo.

Fonte: Ansa

agricolturarimborsi

Articoli Correlati

Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

26 Settembre 2023

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi