Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biologico e biodinamico

Una proposta di legge per incrementare il biologico

da Redazione uvadatavola.com 19 Aprile 2017
19 Aprile 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Il provvedimento sull’agricoltura biologica, il cui esame in aula è iniziato il 18 aprile 2017, nasce dall’esigenza di rispondere a una domanda sempre più in crescita da parte del consumatore”.

“Dalla necessità che la normativa oggi di riferimento, nata in un contesto in cui il biologico rappresentava ancora una “nicchia”, debba essere aggiornata. Questa proposta di legge vuole ribadire con forza che è indispensabile un dialogo interdisciplinare tra i numerosi soggetti coinvolti e che sono urgenti iniziative per dare informazioni sul cibo, che, oltre a essere cultura, è anche e soprattutto salute e benessere”.

Lo ha dichiarato Nicodemo Oliverio, capogruppo Pd in commissione Agricoltura intervenendo ieri in aula durante l’esame della proposta di legge sull’agricoltura e l’agroalimentare biologico.

Ecco le novità piu’ importanti:

  1. riordino degli strumenti di governance amministrativa, tramite un Tavolo tecnico per predisporre il Piano d’azione nazionale, finanziato dal Fondo per lo sviluppo dell’agricoltura biologica;
  2. incremento della ricerca nel settore;
  3. incentivazione alla conversione delle aziende al biologico e campagne di educazione;
  4. istituzione di distretti biologici rispettosi dell’ambiente;
  5. disciplina per le organizzazioni di produttori e interprofessionali.

“Questo testo unificato, il cui esame è iniziato nel 2013 e sospeso in attesa di una riforma europea del settore, – ha spiegato Oliverio – si tratta del frutto di significative audizioni di soggetti della filiera e ricercatori. Il biologico (dati SINAB per il 2015) prosegue il suo trend espansivo: in Italia gli operatori sono 59.959; la superficie coltivata con metodo biologico è di 1.492.579 ettari, più 7,5% dell’anno precedente; convertiti al metodo biologico oltre 104.000 ettari. Le vendite del biologico (dati Ismea-Nielsel) sono aumentate del 20% rispetto al 2014″.

“Il provvedimento, per il quale ringrazio il Governo per la collaborazione, – ha concluso Oliverio – è un altro tassello del Parlamento nell’opera di riforma del nostro sistema agroalimentare. Penso alla legge sulla biodiversità agraria, sull’agricoltura sociale, sul contrasto ai fenomeni del caporalato, sugli sprechi alimentari, sul testo unico sul vino, e i numerosi interventi di carattere fiscale e organizzativo”.

 

Fonte: AGI

 
 
 
agricolturaagroalimentareaumentobiobiologicocaporalatocrescitaNicodemo Oliverioproposta di leggesistema agroalimentarevendite

Articoli Correlati

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

16 Marzo 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023

Evitare resistenze con gli antagonisti naturali

4 Ottobre 2022

Compost e compost tea migliorano le performance dell’uva

18 Luglio 2022

Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

8 Luglio 2022

Grape exhibition: nuove varietà e produzione senza chimica

4 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy