Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

USA: nell’Idaho si studiano nuove varietà di uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 25 Febbraio 2016
25 Febbraio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’industria dell’uva da tavola dell’Idaho, Stato situato nella parte nord-occidentale degli Stati Uniti, ha un potenziale enorme.

Da più di due decenni, il Dr. Esmaeil Fallahi della University of Idaho, grazie alla collaborazione dei produttori locali, con il suo lavoro di ricerca sta favorendo lo sviluppo del settore nella Treasure Valley identificando nuove varietà che meglio si adattano a quelli areali.

Da allora sono stati impiantati centinaia di ettari di vigneti ad uva da tavola, anche negli stati confinanti.

Il Dipartimento di Agricoltura dello Stato dell’Idaho ha perciò stanziato ulteriori 163.000 dollari per finanziare la ricerca del Dr.Fallahi e permettergli di valutare nuove selezioni di uva da tavola, studiare nuovi sistemi di gestione e di copertura, aumentare le prestazioni produttive e migliorare i parametri qualitativi dei grappoli.

La borsa di studio consentirà al ricercatore di ampliare notevolmente la sua ricerca e di selezionare più di 15 nuove varietà, tra le quali alcune provenienti dal programma della California’s Sheehan Genetics.

Fallahi prevede che la nuova generazione di uve da tavola senza semi, rosse, nere e gialle, potranno adattarsi meglio al freddo dello stato americano, al quale le varietà di uva selezionate in California poco si adattano.

La principale varietà presente nell’Idaho è l’Alborz Seedless, molto simile alla Flame Seedless. Il ricercatore mira ad ottenere un’uva rossa senza semi simile all’Alborz, ma con una migliore resistenza al freddo. Tra le altre varietà coltivate ci sono la Jupiter Seedless, a bacca nera ma con grappoli piccoli, e la Emerald Seedless, bianca, produttiva ma molto suscettibile all’oidio.

Ulteriori obiettivi di Fallahi sono quelli di migliorare la pezzatura degli acini, la dimensione dei grappoli e la resistenza alle malattie.

 

Traduzione ed adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

ricercaUva da tavolavarietà

Articoli Correlati

Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

2 Ottobre 2023

Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

26 Settembre 2023

Endofiti: organismi dai mille benefici

20 Settembre 2023

Endofiti microbici: il cuore delle piante

19 Settembre 2023

Viticoltura spagnola: tra ricerca e precisione

5 Settembre 2023

Vite fuori suolo: il substrato influenza crescita e...

4 Settembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Trivella idraulica: novità per i viticoltori

    3 Ottobre 2023
  • Furti di uva in Puglia: fermati in tre ad Andria

    3 Ottobre 2023
  • Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

    2 Ottobre 2023
  • Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

    29 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi