Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

USA: riparte import di frutta ospite di Ceratitis capitata da Repubblica Dominicana

da Redazione uvadatavola.com 22 Gennaio 2016
22 Gennaio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La  U.S. Animal and Plant Health Inspection Service (APHIS) ha revocato le restrizioni all’importazione di una vasta gamma di prodotti ortofrutticoli provenienti dalla Repubblica Dominicana, a condizione che vengano utilizzate adeguate strategie per il controllo della mosca mediterranea della frutta.

La questione risale al marzo dello scorso anno, quando la mosca della frutta (Ceratitis capitata) fu trovata in un hotspot turistico di Punta Cana, spingendo le autorità statunitensi a sospendere le spedizioni commerciali dalla Repubblica Dominicana di alcuni prodotti ortofrutticoli ospiti dell’insetto.

L’elenco iniziale comprendeva avocado, clementine, uva da tavola, pompelmo, limoni, litchi, longan, sapote, mandarini, mango, arance, papaya, peperoni, pomelo, mapo, tangerini, pomodori e fichi d’india.

Nel mese di aprile, avocado e pomodori furono rimossi da tale lista in quanto ritenuti frutti non ospiti del dittero. Ora sarà consentito a tutti i prodotti di  raggiungere gli Stati Uniti, purchè provengano da determinate regioni ritenute “non a rischio”.

“Tuttavia da tali aree le esportazioni verso gli USA dovranno essere effettuate utilizzando contenitori in grado di prevenire la contaminazione del prodotto”, ha comunicato l’APHIS.

Le spedizioni saranno controllate e accompagnate da un certificato fitosanitario emesso dal Ministero delle Politiche Agricole della Repubblica Dominicana.

“Apprezziamo gli sforzi di sorveglianza del governo dominicano, così come il programma di rilascio di insetti sterili in aree con presenza di focolai, al fine di raggiungere l’obiettivo di eradicamento dell’insetto dal territorio”, ha dichiarato il Vice Direttore dell’APHIS, Michael Guidicipietro.

 

Traduzione ed adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 
 
 
mosca della fruttarepubblica dominicanaUSAUva da tavola

Articoli Correlati

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grape Exhibition: si torna in Puglia

    5 Giugno 2023
  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy