Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Uva da tavola: delegazione canadese nel metapontino per consolidare rapporti commerciali

da Redazione uvadatavola.com 16 Ottobre 2015
16 Ottobre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Incontro a tre per un obiettivo ambizioso quanto strategico: avviare la stretta collaborazione fra Italia e Canada sul fronte della commercializzazione dell’uva da tavola.

Martedì 13 ottobre nella sala meeting dell’azienda Nicofruit di Scanzano Jonico (Matera), associata storica dell’organizzazione di produttori Asso Fruit Italia (AFI), istituzioni, tecnici, Op e la delegazione canadese hanno avviato l’importante percorso che porterà al consolidamento dei rapporti.

Francesco Nicodemo e il direttore generale AFI, Andrea Badursi, in una dichiarazione congiunta si sono così espressi: “Si tratta di un primo passo importante di un percorso avviato un paio di anni fa con Giacomo Suglia, presidente Apeo (Associazione Pugliese Esportatori Ortofrutticoli); accogliamo con entusiasmo la possibilità di avviare scambi importanti con il mercato canadese. Noi faremo la nostra parte e confidiamo nella solerte risposta delle istituzioni che hanno un ruolo importante e siamo sicuri sapranno interpretarlo nella maniera più efficace e concreta. Aprire le frontiere commerciali è senza dubbio un’opportunità per le aziende ma lo è per tutto il tessuto produttivo regionale”.

Presidente e Dg hanno poi aggiunto: “Con i funzionari ministeriali canadesi, Martin Damus (fitopatologo) e Dominique Pellettier (agronomo) abbiamo avuto un confronto sereno e avviato fattivamente il rapporto conoscitivo, hanno visitato i magazzini in cui in questo periodo avviene l’impacchettamento e la lavorazione complessiva dell’uva”.

Infine, Nicodemo e Badursi hanno concluso: “La buone pratiche adottate sia in fase di produzione che lavorazione, la sostenibilità ambientale delle stesse e gli importanti progetti di ricerca avviati e concretizzati in materia di innovazione e rispetto dell’ecosistema, sono tutti elementi che hanno contraddistinto l’attività svolta dalla nostra Op, ed è sulla base di questi risultati che ci poniamo come interlocutori accreditati del governo canadese. Inoltre, abbiamo dalla nostra il fatto che in Italia, così come disposto dall’UE, la fumigazione dell’uva è una pratica che non ci riguarda e che è un’ ulteriore garanzia di qualità e salubrità del nostro prodotto”.

L’assessore regionale all’agricoltura, Luca Braia, ha detto: “Siamo pronti a prestare la massima attenzione e a dare la massima assistenza tecnica alle aziende che vorranno, dopo la firma dei protocolli tra i governi, intraprendere rapporti commerciali con Canada”. E, ancora: “Sono 16 le aziende, tra cui Assofruit Italia, a chiedere al governo canadese la ripresa dei rapporti commerciali”.

Il ciclo di incontri in Italia, lunedì scorso, ha visti protagonisti il responsabile del servizio fitosanitario canadese, Gregory Wolff, e funzionari del ministero italiano dell’Agricoltura. Per l’Op Asso Fruit Italia ha preso parte all’incontro romano l’agronomo Salvatore Pecchia (ufficio tecnico AFI), mentre per l’associata Nicofruit ha presenziato il direttore amministrativo, Alessandro Tristano.

 

Fonte: Ufficio Stampa Asso Fruit

 
 
 
canadaexportUva da tavola

Articoli Correlati

Grape Exhibition: appuntamento in Sicilia

10 Maggio 2023

Difesa integrata: un incontro a Rutigliano

24 Aprile 2023

Misure di finanziamento: foto e relazioni

21 Aprile 2023

Infortuni gravi: triste primato dell’agricoltura

19 Aprile 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy