Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Uva da tavola: strategie produttive e commerciali tra pubblico e privato

da Redazione uvadatavola.com 9 Settembre 2015
9 Settembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Riflettori puntata sull’uva da tavola. Nei giorni scorsi, in tutte le zone interessate, sono partite le operazioni di raccolta della varietà Italia.

Dopo un’annata particolarmente difficile per tutto l’indotto a causa dell’andamento climatico avverso e la crisi economica, la campagna attuale vede prezzi di esordio superiori al 2014, come rilevato da Ismea.

Di strategie produttive e commerciali tra pubblico e privato si parlerà nel pomeriggio di martedì 15 settembre a Turi, al Centro di Ricerca per l’uva da tavola Crea (via Casamassima 148).

L’iniziativa, promossa dal Crea e Agrilinea in collaborazione con Apeo, l’Associazione pugliese esportatori ortofrutticoli, prevede due momenti. Alle 17.00 è prevista la visita in campo sulle nuove varietà italiane di Apirene con allestimento di una mostra pomologica curata dal Crea, in cui verranno presentati anche alcuni dei 200 nuovi incroci preselezionati dai ricercatori. Seguirà, alle 17.45 circa, il talk show televisivo di Agrilinea, condotto da Sauro Angelini, che vedrà confrontarsi ricercatori e i referenti delle aziende leader italiane per la produzione ed esportazione dell’uva da tavola.

Negli ultimi anni si è cominciato ad evolvere il panorama varietale dell’uva da tavola italiana: nei nuovi impianti viene dato maggiore spazio alle nuove varietà di uve senza semi, orientando progressivamente la produzione verso la tipologia di prodotto richiesto dal mercato. Una tendenza confermata anche dall’attuale campagna che, sempre secondo i dati Ismea, per quanto riguarda le uve apirene rileva una domanda interessata, soprattutto estera, ha permesso alla merce di essere agevolmente collocata sulla base di quotazioni in rialzo.

L’iniziativa vede il contributo di Carton Pack, Annalena Plastic, Coltura&Cultura e Giacovelli.

 
 
 
Creaincontro tecnicoUva da tavolavarietà

Articoli Correlati

Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione...

4 Luglio 2022

“Fertile”: il lungometraggio su “le donne dell’ortofrutta” è...

28 Aprile 2022

Assemblea CUT: si riflette su presente e futuro...

27 Aprile 2022

Il mondo dell’uva a tavola vola a Berlino...

31 Marzo 2022

Come contenere l’oidio su vite da tavola? Tutte...

10 Marzo 2022

Biostimolanti conference: video completi e slide

4 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy