Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Uva di Puglia IGP: tutte le novità

Il Consorzio dell’Uva di Puglia IGP potrà rapportarsi con il ministero e le autorità europee, si occuperà del posizionamento commerciale e realizzerà un brand.

da Redazione uvadatavola.com 16 Marzo 2023
16 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Consorzio dell’Uva di Puglia IGP invita tutti gli addetti alla produzione e alla commercializzazione dell’uva da tavola pugliese alla conferenza stampa, fissata per giovedì 30 marzo alle ore 10.30. L’appuntamento è a Bari, presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia  – Lungomare Nazario Sauro, n°45. All’incontro prenderà parte anche Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia.

La Conferenza sarà l’occasione per invitare produttori e confezionatori pugliesi a far parte del Consorzio Uva di Puglia IGP e partecipare al “piano dei controlli” certificando le proprie produzioni con il marchio europeo.

Durante la conferenza stampa i rappresentanti del Consorzio dell’Uva di Puglia IGP spiegheranno le ricadute positive – per l’intero comparto – derivanti dal riconoscimento ottenuto dal ministero dell’Agricoltura. Infatti il riconoscimento da parte del MASAF rappresenta un ulteriore traguardo per il Consorzio ai fini dell’espletamento delle proprie funzioni di: tutela, promozione e valorizzazione dell’Uva di Puglia IGP.

Il Consorzio uva di Puglia IGP sarà l’unico soggetto che potrà rapportarsi con il MASAF e le autorità europee per la gestione dell’IGP; inoltre si occuperà di migliorare il posizionamento commerciale e lavorerà per realizzare un brand per l’uva da tavola pugliese, con azioni e programmi specifici.

Il Consorzio, infatti, detiene l’utilizzo del marchio e, ha tra le proprie prerogative, anche quella di poter presentare eventuali modifiche del disciplinare di produzione dell’Uva di Puglia.

Controllo

Il Consorzio potrà impegnarsi, inoltre, nelle attività di controllo e per l’occasione designerà delle figure che svolgeranno il ruolo di vigilantes. Saranno queste figure a svolgere dei controlli durante i quali si accerteranno che prodotti similari (con false indicazioni sull’origine, sulla specie, sulla natura e sulle qualità del prodotto) non generino confusione nei consumatori.

Inoltre, secondo le direttive impartite dal Ministero delle politiche Agricole e Forestali, il Consorzio concorrerà anche alla vigilanza, alla tutela e alla salvaguardia della IGP da abusi (come atti di concorrenza sleale, contraffazioni e uso improprio delle denominazioni) nei confronti di chiunque e in ogni fase della produzione, della trasformazione e del commercio del prodotto pugliese.

Il lavoro del Consorzio, quindi, rappresenterà un’ importante opportunità per rilanciare il consumo e la competitività delle varietà di uva da tavola pugliesi, in un momento in cui occorre stimolare il consumatore affinché possa essere potenziata la domanda e la crescita della qualità nell’offerta.

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy