Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

Caldo eccessivo brucia l'uva siciliana. Giuseppe Cardaci descrive la situazione e suggerisce degli accorgimenti per evitare il problema.

da Redazione uvadatavola.com 1 Luglio 2022
1 Luglio 2022
uva scottata scilia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gli ultimi bollenti giorni di giugno hanno lasciato un triste souvenir in alcuni vigneti siciliani: grappoli di uva scottata. A qualche giorno dai picchi di 40 °C ecco che la vite mostra evidenti scottature e bruciature su foglie e grappoli.

In questo vigneto, ad esempio, condotto senza alcun tipo di coperture e posto in agro di Mazzarrone (Ct), le roventi giornate di fine giugno hanno letteralmente scottato e  bruciato (per non dire carbonizzato), alcuni grappoli di uva da tavola della varietà Red Globe, cultivar particolarmente sensibile al caldo. A inviarci le foto è il tecnico di campo Giuseppe Cardaci.

Grappoli di uva della cv Red Globe scottati dal caldo in Sicilia, a Mazzarrone (Ct)

Grappoli di uva della cv Red Globe scottati dal caldo in Sicilia, a Mazzarrone (Ct)

Giuseppe, che temperature ci sono state in Sicilia la scorsa settimana?

“In agro di Mazzarrone (Ct) abbiamo registrato dai 35 a 40 °C durante gli scorsi giorni, ma a danneggiare il vigneto ha contribuito anche il bollente vento di scirocco. Certo, la cv Red Globe è sensibile a questo tipo di stress, ma il problema delle scottature lo riscontriamo, con incidenze differenti, in gran parte dei vigneti. Negli impianti in cui il problema è più grave posso affermare che riguarda dal 70 -100% dei grappoli”.

Ci sono dei modi di per evitare che l’uva si scotti?

“Certo, si possono effettuare dei trattamenti per rendere la pianta in grado di sopportare meglio il caldo. Bisogna anche valutare bene la gestione dell’acqua, perché si rischia di creare anomalie. Il cambiamento climatico è sicuramente il maggior indiziato”.

Come operare in campo?

“Un accorgimento potrebbe essere quello di lasciare che le foglie coprano il più possibile le piante. Inoltre si potrebbe pensare di aggiungere della glicina betaina ai trattamenti. Si tratta di una sostanza che le piante producono naturalmente in situazioni di stress, come periodi prolungati di siccità o stress abiotici provocati da temperature molto alte o eccesso di salinità. La glicina betaina potenzia la capacità fotosintetica e, di conseguenza, potenzia l’efficienza produttiva e qualitativa della coltura. Infine, l’ultimo accorgimento potrebbe essere quello d’irrigare durante le ore più fresche della giornata, magari quando le temperature sono più basse”.

https://www.uvadatavola.com/wp-content/uploads/2022/07/WhatsApp-Video-2022-07-01-at-15.52.15.mp4

Lo scorso anno abbiamo scritto un articolo sul tema, puoi leggerlo qui. Mentre sfogliando l’ultimo numero di Uva da Tavola – magazine, potrai leggere il testo dell’agronomo Giuseppe Nuzzo che ha scritto un articolo dal titolo: “Bruciature delle foglie nei vigneti: cause e gestione“.

I produttori dovranno allenarsi a gestire e a prevenire gli effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione. Situazioni climatiche di questo tipo, purtroppo, si manifesteranno sempre più frequentemente, vista la tendenza delle temperature negli ultimi anni. Per continuare a produrre saranno quindi necessarie nuove strategie e precauzioni.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
Foto e video: Giuseppe Cardaci
©uvadatavola.com

 
 
 
caldocambiamento climaticoestateGiuseppe Cardacimazzarronesiciliauva

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy