Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Editoriali

Uvadatavola magazine: online il nuovo numero

Dalla progettazione alle certificazioni, dalle difficoltà ai possibili scenari: ora disponibile l'ultimo numero di uvadatavola magazine

da uvadatavoladmin 11 Settembre 2023
11 Settembre 2023
uvadatavola magazine
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quando si progetta un vigneto, la percezione che spesso se ne può avere è quella di trovarsi nel cuore di un cantiere a cielo aperto. I parametri da considerare e le scelte da prendere sono molteplici, senza tener conto di tutti gli aspetti che – in seconda fase – è bene valutare se si vuole ottenere un prodotto di qualità. Attorno a questa immagine – teorica, ma anche grafica – si snoda questo quarto numero di uvadatavola magazine.

Clicca qui per sfogliare il quarto numero di uvadatavola magazine

Ad aprirlo, un contributo a cura di Lorenzo Pellegrino – Agronomo Agriproject Group e Rosario Di Lorenzo – Ordinario di Viticoltura presso l’Università di Palermo e Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino che, analizzando fattori tecnici, economici e di gestione, offrono una panoramica di tutti gli aspetti da considerare nella realizzazione di un vigneto. Operazione, quest’ultima, oggi assai complessa e che, proprio per questo, richiede la massima attenzione, specialmente al fine di ottenere un buon risultato finale. Lungo la stessa scia si colloca il lavoro successivo che, realizzato da Claudio Acciani – Professore Associato di Estimo presso l’Università degli Studi di Bari e l’agronomo Giuseppe Schiavarelli, pone altresì l’accento sui costi necessari alla realizzazione di un vigneto in Puglia, dove – specialmente a fronte delle congiunture economiche e politiche degli ultimi anni – non si osserva una più coerente remunerazione del prodotto ottenuto.

Clicca qui per sfogliare il quarto numero di uvadatavola magazine

Messa da parte la progettazione, come seguendo una gru in cantiere, il focus si sposta quindi sulla stagione delle uve precoci appena terminata. A dare una visione completa dell’andamento anomalo – seppur in definitiva favorevole – di questa annata, le parole di Dionisio Galluzzi – coordinatore della Commissione Tecnica Uva da Tavola per Fruitimprese, Giovanni Nanna – responsabile qualità in campo per l’azienda agricola “Lilla e Giuliani Srl” e Filippo Discipio, imprenditore agricolo pugliese. Attraverso esperienze e visioni dei diversi operatori del comparto, l’immagine che ne vien fuori è quella di una stagione che, nonostante avversità climatiche, peronospora e volumi ridotti, si è chiusa con ottimismo, lasciando soddisfatti almeno in termini commerciali.

Specchio di tale fotografia, la panoramica offerta subito dopo dall’agronomo di Agriproject Group Antonio Mastropirro che – lungo un viaggio tra passato, presente e futuro dell’uva da tavola – mostra la realtà di un comparto oggi sempre più segnato dall’incertezza e da dinamiche internazionali assai complesse e sempre più influenzate dalle richieste dei mercati. A tal proposito si inserisce il contributo a cura dell’agronomo e fitopatologo Silverio Pachioli che, approfondendo le dinamiche alla base del processo di colorazione delle uve, sottolinea l’importanza di questo fattore anche a livello commerciale, dove la posta in gioco si fa sempre più alta.  

Seguono due approfondimenti curati da Uvanova, l’organizzazione cilena che dal 2014 raggruppa attorno a sé ricercatori, enti universitari, produttori, chimici e tanti altri protagonisti della filiera di produzione, sviluppo e commercializzazione di uva da tavola e con cui – da qualche mese – la nostra rivista ha avviato un gemellaggio. 

Clicca qui per sfogliare il quarto numero di uvadatavola magazine

Di qui la parola passa a Nicola Lamascese – Dottore Agronomo e Responsabile Bioagricert Puglia & Basilicata per una rassegna sul mondo delle certificazioni. Un capitolo oggi sempre più corposo e all’interno del quale sapersi destreggiare diviene allora fondamentale per compiere la scelta più adatta alle proprie esigenze e prodotto. 

In ottica di supporto al produttore e all’attività di gestione del vigneto, si inserisce quindi un approfondimento dedicato al progetto DEMETRA DSS che, promosso grazie a bandi di finanziamento europei, si propone di fornire supporto ad agricoltori e amministrazioni nella gestione della “questione nitrati”.

Chiude questo quarto numero di uvadatavola magazine la consueta rubrica dedicata al “Grape world tour” che per l’occasione fa tappa in negli Stati Uniti d’America. In particolare, attraverso l’esperienza di Michele Melillo – agronomo e vice presidente del settore tecnico di Sun World, andiamo alla scoperta del comparto viticolo californiano. Una realtà da cui prendere ispirazione per la possibilità di vedere presto anche in Italia un comparto unito, strutturato e proiettato nel futuro.

Buona lettura

 

Ilaria De Marinis
©uvadatavola.com

 

 

certificazionicolorazione delle uvenitratiUva da tavola

Articoli Correlati

Uva che unisce: due riviste, un solo obiettivo

16 Giugno 2023

Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

1 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi