Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Uvitaly 2017, OP Apoc: pronti a valorizzare le eccellenze

da Redazione uvadatavola.com 10 Aprile 2017
10 Aprile 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con la ripresa vegetativa, riparte la campagna di certificazione e valorizzazione Uvitaly APOC dei vigneti di uva da tavola associati di Puglia, Basilicata e Sicilia.

Vito Renna, agronomo nonché uno dei referenti del progetto di certificazione e valorizzazione Uvitaly, è pronto, insieme al gruppo di lavoro messo in campo dalla OP Apoc, per portare a certificazione più di 1.700 ettari coltivati secondo gli standard di qualità che il disciplinare Uvitaly richiede.

“La necessità di qualificare le nostre aziende associate secondo una strategia comune con linee di difesa fitosanitaria, buone pratiche agricole, ecosostenibilità ambientale e attività virtuose che puntano al raggiungimento dell’omogeneità nella qualità – dice Renna – è diventata essenziale se vogliamo creare massa critica e tornare concorrenziali sul mercato”.

Il tecnico agronomo del progetto Uvitaly, è soddisfatto dei risultati ottenuti sino a questo momento. “I produttori associati Uvitaly – APOC si stanno impegnando molto per allinearsi agli standard richiesti dal disciplinare di produzione, certificato da Kiwa Cermet spa che annualmente ne sorveglia il rispetto”.

Ma il progetto Uvitaly non è solo certificazione. Già dalla scorsa campagna uva 2016, un corposo e professionale percorso di valorizzazione e promozione delle aziende e delle produzioni ha incominciato a costruire opportunità di visibilità presso potenziali nuovi clienti e mercati.

 

Comunicazione aziendale a cura di APOC Salerno

 
 
 
ambientaleapocapoc salernobuone pratiche agricolecertificazioneecosostenibilitàfitosanitariaqualitàstandarduvaUva da tavolauvitalyvalorizzazione

Articoli Correlati

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023

La digitalizzazione risolleverà il comparto?

15 Dicembre 2022

Conservazione dell’uva: cosa migliorare?

6 Dicembre 2022

Tracciabilità: Agriverse valorizza l’agroalimentare

28 Novembre 2022

Canopies: la collaborazione tra uomo e robot

10 Novembre 2022

Tecnologia italiana per packaging uzbeko

4 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy