Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Vigna e Olivo 2016, appuntamento con l’olivicoltura

da Redazione uvadatavola.com 8 Marzo 2016
8 Marzo 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tutto pronto per il secondo appuntamento di “Vigna e Olivo 2016” dedicato all’olivo e all’olivicoltura innovativa che si terrà ad Andria, nel cuore dell’olivicoltura del nord-barese.

Dopo il successo dell’incontro precedente di Barletta dedicato alla viticoltura, il doppio evento organizzato dall’Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio dell‘Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia,  dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani e Arptra, Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, Agrotecnici e Agrotecnici Laureati, sposta il focus d’attenzione sulla coltura più rappresentativa della zona: l’olivo.

L’incontro che si terrà giovedì 17 marzo 2016 alle ore 16.00 presso la sala “l’Ottagono” – Andria (ingresso gratuito) offrirà un palinsesto di grande rilevanza per il comparto olivicolo.

I lavori saranno coordinati da Gianluca Chieppa, dottore agronomo Vicepresidente Arptra. L’incontro sarà aperto dai saluti di Gerardo Tedesco, presidente dell’associazione “Vento di Maestrale”, e Vittorio Filì, agronomo presidente Arptra.

Si entrerà dunque nel vivo dei lavori con uno spazio-dibattito dedicato ad un tema molto delicato, ovvero Xylella fastidiosa, con l’intervento dal titolo “Xylella Fastidiosa: cosa deve temere l’olivicoltura del nord-barese?”, a cura di Giovanni Melcarne, dottore agronomo, presidente del Consorzio tutela olio Dop Terra d’Otranto, con la moderazione di Alfonso Germinario, giornalista AgrinformaTV.

Interverrà anche Massimiliano Schiralli, del Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, che esaminerà gli aiuti finanziari in agricoltura nell’intervento “PSR-Puglia 2014-2020 e strumenti finanziari per le aziende”.

Per le altre tematiche, confermato come per il primo incontro lo spazio dedicato alla difesa fitosanitaria e alla nutrizione in olivicoltura. Previsti dunque gli interventi delle società impegnate nell’offrire strumenti innovativi o progettualità per il comparto olivicolo con  le soluzioni per una difesa fitosanitaria sostenibile e gli interventi di Domenico Bitonte – Sipcam Italia, Rolando Del Fabbro – Manica, Gianpaolo Destefani – Dow AgroSciences, Maria Di Martino – Certis Europe, Andrea Bergamaschi – UPL, Michaela Sacchetti – Belchim Crop Protection, Liborio Norata – Bayer Crop Science, Giampaolo Ronga – BASF, Francesco Billero – Adama, Giancarlo Mantegazza – Du Pont de Nemours.

Il tema della fertilizzazione sostenibile dell’olivo sarà preso in considerazione con l’intervento di Riccardo Larosa – Biovegetal.

L’evento sarà anche l’occasione per la presentazione del volume “Ulivo e Olio” a cura del professor Pasquale Montemurro.

Sono previsti Crediti Formati Professionali per Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari laureati, Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

 

Per informazioni:
ilventodimaestrale@libero.it
vignaolivo@libero.it
phone: +39 333 1014635

 
 
agricolturaeventiolivo

Articoli Correlati

“Fertile”: il lungometraggio su “le donne dell’ortofrutta” è...

28 Aprile 2022

Assemblea CUT: si riflette su presente e futuro...

27 Aprile 2022

Il mondo dell’uva a tavola vola a Berlino...

31 Marzo 2022

Come contenere l’oidio su vite da tavola? Tutte...

10 Marzo 2022

Biostimolanti conference: video completi e slide

4 Marzo 2022

Ultima sessione Biostimolanti Conference: ecco le slide

3 Marzo 2022

Biostimolanti Conference terza sessione: le slide

3 Marzo 2022

Biostimolanti Conference seconda sessione: ecco le slide

2 Marzo 2022

Biostimolanti Conference: ecco le slide della prima sessione

2 Marzo 2022

Cambiamenti climatici e scarsa qualità delle acque: come...

16 Febbraio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy