Vigna e olivo, al via la terza edizione

da Redazione uvadatavola.com

Tutto pronto in Puglia per la terza edizione di “Vigna e olivo, tra innovazione e sostenibilità”, il doppio appuntamento dedicato ad aziende, tecnici-professionisti  e  addetti ai lavori dei comparti vitivinicolo e olivicolo.

L’evento, organizzato dall’Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio della Federazione Regionale degli Ordini dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Puglia, anche per l’edizione 2015 vedrà la formula del doppio appuntamento, con il primo incontro dedicato alla vite che si terrà a Barletta, seguito dall’appuntamento di fine febbraio ad Andria dedicato all’olivo.

Come per la scorsa edizione dunque, due appuntamenti differenti in due città simbolo per i comparti interessati, con un unico obiettivo:  comunicare alle imprese, tecnici e addetti ai lavori dei due comparti, gli strumenti innovativi e le progettualità per una gestione sostenibile di vigneti e oliveti.   

L’evento di Barletta dal titolo “la vigna e la viticoltura innovativa” si terrà presso la sala “Il Brigantino 2” venerdì  23 gennaio  (ore 16.00 – ingresso libero).

I lavori saranno coordinati da Gianluca Chieppa, Agronomo Referente della Comunicazione per la Federazione Regionale degli Ordini dott. Agronomi e dott. Forestali della Puglia, che nell’appuntamento di Barletta aprirà l’incontro con i saluti di Gerardo Tedesco, presidente dell’ associazione “Vento di Maestrale”, e di Francesco Fumarulo, presidente di “Cantine della Bardulia”, a cui seguirà l’ intervento del Prof. Simone Pascuzzi del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con “Il Piano di Azione Nazionale (P.A.N.) e il controllo delle macchine irroratrici”, tema centrale della nuova edizione di Vigna e Olivo.

A seguire, poi, spazio dedicato alle società impegnate nell’offrire strumenti innovativi o progettualità per il comparto olivicolo.

Ecco dunque le soluzioni per una difesa fitosanitaria sostenibile con gli interventi di Antonio Gatto/Girolamo LamanuzziAdama, Giampaolo RongaBASF , Michele CurciBayer CropScience, Filippo RotunnoBiogard, Maria Di MartinoCertis Europe, Gianpaolo DestefaniDow AgroSciences , Francesco  GuastamacchiaSipcam.

Non mancherà anche per questa nuova edizione lo spazio dedicato alla fertilizzazione con alcune proposte suggerite da Lorenzo VecchiettiHydro Fert e Antonio MonteforteBiovegetal, per una nutrizione sostenibile delle colture.

All’evento di Barletta seguirà il secondo appuntamento del 27 febbraio 2015 ad Andria (sala Hotel “l’Ottagono”- ingresso libero) dedicato a “l’olivo e olivicoltura innovativa” con altri protagonisti ed altrettante novità per il settore.

Con Vigna e Olivo 2015, le due colture chiave del territorio pugliese si riconfermano dunque protagoniste dello scenario agricolo regionale in un contesto produttivo sempre più innovativo che guarda al futuro in un’ottica sostenibile.

Per visualizzare il programma CLICCA QUI.

 

Per informazioni si prega di contattare:

ilventodimaestrale@libero.it

vignaolivo@libero.it

phone: +39 333 1014635

Articoli Correlati