Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

“Vigna e Olivo: tra innovazione e sostenibilità”, al via l’edizione 2016

da Redazione uvadatavola.com 8 Febbraio 2016
8 Febbraio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tutto pronto in Puglia per la 4^ edizione del meeting “Vigna e Olivo: tra innovazione e sostenibilità”.

L’evento, organizzato dall’Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, l’Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Bari, il Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Barletta-Andria-Trani e l’A.R.P.T.R.A – Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, sarà dedicato ad aziende, tecnici-professionisti e addetti ai lavori dei comparti vitivinicolo e olivicolo-oleario.

Anche l’edizione 2016 si svolgerà con la formula del doppio appuntamento: il primo si terrà a Barletta con la vite, a seguire l’olivo con l’incontro di Andria a marzo.

Resta unico il filo conduttore dei due incontri: comunicare alle imprese, tecnici e addetti ai lavori dei due comparti, gli strumenti innovativi e le progettualità per una gestione moderna di vigneti e oliveti.   

L’evento di Barletta dal titolo “la vigna e la viticoltura innovativa” si terrà presso la sala “Il Brigantino 2”, lunedì 15 febbraio (ore 15:30 apertura/16:00 inizio – ingresso libero).

I lavori saranno coordinati da Gianluca Chieppa  – Agronomo Vicepresidente A.R.P.T.R.A.  che, nell’appuntamento di Barletta, aprirà l’incontro con i saluti di Gerardo Tedesco – Presidente dell’associazione “Vento di Maestrale” e di Vittorio Filì – Agronomo Presidente A.R.P.T.R.A, a cui seguiranno gli interventi dei relatori delle rispettive aree tematiche.

La novità per l’edizione 2016 è rappresentata da due tematiche di notevole importanza, ovvero OCM vino e nuovo PSR – Puglia.

L’incontro di Barletta vedrà dunque l’ intervento di Domenico Campanile – Dirigente della Regione Puglia – settore Produzioni Arboree ed Erbacee, che affronterà il tema OCM con un intervento dal titolo “OCM Vino e strumenti finanziari per le imprese vitivinicole”. Nell’incontro di Andria (17 marzo) invece si discuterà del nuovo PSR – Puglia.

A seguire poi, nel primo incontro, spazio dedicato alle società impegnate nell’offrire strumenti innovativi o progettualità per il comparto vitivinicolo.

Ecco dunque le soluzioni per una difesa fitosanitaria sostenibile con gli interventi di Francesco Billero – Adama, Salvatore Conese – BASF , Giuseppe Cortese  – Bayer, Michaela Sacchetti – Belchim Crop Protection, Maria Di Martino – Certis Europe, Andrea Bergamaschi – Cerexagri UPL , Rolando Del Fabbro – Manica, Francesco Guastamacchia – Sipcam Italia, Teodoro Membola – Syngenta.

Non mancherà anche per questa nuova edizione lo spazio dedicato alla fertilizzazione con alcune proposte suggerite da Antonio Monteforte – Biovegetal, per una nutrizione sostenibile delle colture.

Infine, spazio ad una novità in campo idrico con l’ intervento “Acqua di qualità per crescita e sviluppo delle piante” che sarà discusso da Bruno Assirelli – Overtis, con un dispositivo innovativo (brevettato da Overtis – azienda italiana) per il trattamento delle acque di irrigazione capace, grazie ad un azione di perturbazione, di conferire proprietà benefiche all’acqua stessa destinata all’irrigazione delle colture. 

All’evento di Barletta seguirà il secondo appuntamento del 17 marzo 2016 ad Andria (sala Hotel “l’Ottagono”) dedicato a “l’olivo e olivicoltura innovativa” con altri protagonisti ed altrettante novità per il settore.

In occasione dei due eventi infine, saranno previsti Crediti Formati Professionali per Dott. Agronomi e Dott. Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari laureati.

Per il programma del primo appuntamento di Barletta CLICCA QUI.

Per informazioni si prega di contattare:
ilventodimaestrale@libero.it
vignaolivo@libero.it
phone: +39 333 1014635

 
 
incontri tecniciolivoseminariUva da tavolavite

Articoli Correlati

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: sfoglia il programma

9 Febbraio 2023

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

Innovazione varietale: ricerca, tutela e gestione con Innofruit

9 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy