Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Vitasève: la soluzione garantita scientificamente per incrementare l’attività del cambio nella vite e nelle piante arboree

da Redazione uvadatavola.com 3 Marzo 2017
3 Marzo 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

GARANTIRE LA PRODUZIONE ANCHE IN PRESENZA DI MALATTIE DA LEGNO

Il problema: l’invecchiamento e l’efficienza del legno nella vite e nelle colture arboree da reddito.

Le problematiche legate all’invecchiamento e all’efficienza del legno nella vite e nelle colture arboree si stanno diffondendo da anni in diversi Paesi , tanto da comportare un importante impatto economico. A livello mondiale le perdite economiche per la sostituzione delle piante morte a causa delle malattie del legno sono state stimate in 1,5 bilioni di dollari (Hofstetter et al., 2012).

Il mondo scientifico sta indagando sulle cause delle malattie del legno, ma attualmente sembrano confermarsi le ipotesi che mettono in relazione la manifestazione dei sintomi con la perturbazione dei flussi di linfa causata dalla presenza dei funghi nei vasi, dalle ferite di potatura e da alcuni stress climatici.

In un quadro così complesso non è facile individuare una cura specifica ed efficace. I sintomi di deperimento sono determinati oltre che dai funghi presenti anche in maniera significativa dai fattori esterni checondizionano la fisiologia della pianta.

A oggi non esiste un trattamento efficace contro le malattie del legno, vista la complessità del problema e la diversità delle comunità fungine. Si può soltanto prevenirle puntando all’equilibrio vegeto-produttivo e potando nel rispetto dei flussi di linfa con tagli piccoli, per limitare le superfici di ingresso dei patogeni e l’entità del legno che si dissecca. L’unico modo per ridurre l’impatto delle malattie del legno è, oltre a evitare le condizioni di disequilibrio della pianta, quello di prevenirle con potature rispettose dei flussi di linfa.

Allo stato attuale delle conoscenze, sembrano confermarsi le ipotesi che mettono in relazione la manifestazione dei sintomi con la perturbazione dei flussi di linfa causata dalla presenza dei funghi nei vasi, dalle ferite di potatura e da alcuni stress climatici.

La soluzione: stimolare i diversi processi fisiologici alla base di un buon funzionamento del cambio per la sintesi di nuovi vasi xilematici e floematici.

In un quadro del genere, la soluzione del problema non può essere trovata in un singolo prodotto od intervento ma va ricercata attraverso la conoscenza dei meccanismi utili ad instaurare una convivenza tra la coltura e la carica dei patogeni presenti nella pianta, in maniera da poter avere un livello produttivo compatibile con le aspettative dell’agricoltore. In pratica, si tratta di integrare le pratiche agronomiche con le soluzioni disponibili mettendo al centro la pianta e non i patogeni e come sconfiggerli.

Si tratta di un cambiamento d’approccio che ha lo scopo di capire quali siano i meccanismi utili che la pianta mette in moto quando il legno è attaccato da agenti patogeni e/o danni meccanici in grado di salvaguardare la buona attività vegeto-produttiva, la vitalità e la durata della pianta e quindi la produzione.

Con questo obiettivo preciso, il dipartimento R&D di Valagro ha utilizzato l’analisi genomica e la tecnologia GeaPower per individuare il pool di sostanze attive naturali in grado di stimolare la circolazione linfatica e migliorare la funzionalità del legno nella vite e nelle colture arboree. 

L’analisi genomica ha messo in evidenza come VITASEVE agisca sulla divisione cellulare, il metabolismo energetico, la risposta allo stimolo delle auxine e la sintesi di cellulosa, processi fisiologici alla base di un buon funzionamento del cambio per la sintesi di vasi xilematici e vasi floematici.

Al risultato di questa ricerca è stato dato il nome di Vitasève, una miscela di microelementi arricchita dal pool di sostanze attive GEA841. Una buona attività del cambio nella pianta significa:

  1. Efficiente circolazione linfatica
  2. Efficiente produzione di legno (sano)
  3. Efficiente produzione di corteccia (fondamentale in caso di stress meccanici)

Anche le evidenze di campo pluriennali hanno confermato come VITASEVE sia in grado di tutelare la vitalitàdelle piante attraverso il miglioramento della circolazione della linfa e promuovendo una ottimale lignificazione nella vite e nelle piante arboree.

Clicca sull’immagine seguente per ingrandire.

Figura 3

A oggi non esiste un trattamento efficace contro le malattie del legno, vista la complessità del problema.

L’unico modo per ridurne l’impatto è quello di :

  • evitare le condizioni di disequilibrio vegeto-produttivo della pianta
  • migliorare la circolazione della linfa grezza ed elaborata
  • ottimizzare la produzione di legno e prevenire i danni da invecchiamento

In conclusione, possiamo affermare che l’applicazione di VITASEVE consente di sostenere la risposta positiva della pianta senza avere alcun effetto diretto sui patogeni, non evita totalmente lo sviluppo dei sintomi, le piante trattate sono meno sensibili ed anno dopo anno si osserva una riduzione dell’evoluzione rispetto al testimone non trattato. 

Figura-4 

Posizionamento tecnico – Clicca sull’immagine per ingrandire.

 In seguito a questi trattamenti, la pianta è in grado di avere un livello produttivo compatibile con le aspettative dell’agricoltore a prescindere dalla carica di patogeni presenti al suo interno. Il valore aggiunto delle soluzioni di Valagro è nell’approccio scientifico e innovativo della tecnologia GeaPower e nella collaborazione tra mondo agricolo e tecnici di campo nell’ individuare la soluzione più efficace alle diverse esigenze. Solo in questo modo possiamo assicurare agli agricoltori un maggior ritorno degli investimenti per creare e condividere valore.

La soluzione VITASEVE va in questa direzione, preoccupandosi, infatti, di salvaguardare la produzione delle colture e migliorare il reddito dell’agricoltore.

Figure 5

(clicca per aprire il leaflet di Vitasève)

 

Comunicazione aziendale a cura di Valagro

 
 
 
circolazione linfaticacolture arboreeefficienza legnoinvecchiamentoproduzione cortecciaproduzione di legnoredditouvaUva da tavolauva da vinoValagrovitasèvevite

Articoli Correlati

Difesa integrata: confronto tra tecnici

28 Aprile 2023

Cover crop: quali vantaggi per l’uva bio

14 Aprile 2023

Affinità d’innesto e innovazione varietale

29 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy