Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Vito Pollicoro (Netafim): l’irrigazione è un fattore produttivo essenziale per la gestione sostenibile dei vigneti

da Redazione uvadatavola.com 19 Aprile 2015
19 Aprile 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“L’irrigazione è il fattore che meglio ci permette di gestire le variabili di campo in maniera più sostenibile, sia a livello di costi che a livello ambientale”.

È quanto dichiara Vito Pollicoro, funzionario tecnico-commerciale di Netafim Italia per l’area sud, nell’ambito dell’incontro “L’irrigazione a goccia: dai concetti generali alle innovazioni tecnologiche”.

“La giornata formativa che abbiamo organizzato deriva dall’esigenza di sensibilizzare il territorio pugliese sulla gestione dell’irrigazione come fattore produttivo essenziale per la conduzione sostenibile dei nostri vigneti”, ha continuato.

Vito Pollicoro, funzionario tecnico-commerciale di Netafim Italia per l’area sud.

Per Pollicoro l’ambito dell’irrigazione è molto ampio e questo primo incontro  organizzato da Netafim rappresenta uno start-up. “L’ideale sarebbe fornire, con altri incontri futuri, aggiornamenti tecnici costanti in modo da delineare delle linee guida sulle tematiche dell’irrigazione”.

“Per la nostra azienda, che fa del suo core business l’irrigazione a goccia, avere un rapporto costante col territorio ed ottenere informazioni che provengono dal basso, ovvero dai produttori e dai tecnici chi si interfacciano quotidianamente con le aziende agricole, ci permette di confrontarci con le varie realtà e di capire quelle che sono le reali esigenze del territorio”, ha concluso.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
incontroIrrigazioneUva da tavola

Articoli Correlati

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023

Impianti e forme di allevamento per la vite...

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy