Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Viviana: un nuovo marchio per rilanciare l’uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 21 Maggio 2015
21 Maggio 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un prodotto di eccellenza dell’ortofrutta italiana, l’uva da tavola, valorizzato attraverso un marchio riconoscibile che sappia aggregare e creare valore ai produttori.

La sfida è stata lanciata da Italia Ortofrutta che nella prima giornata di Fruit Innovation, ha presentato il progetto Viviana, che punta alla valorizzazione di prodotto attraverso un unico brand, chiaro e distinguibile.

Un’idea diventata realtà e con numeri importanti, già dal lancio sul mercato previsto tra un mese: 5 mila ettari coltivati per una produzione di 120 mila tonnellate sviluppata da 351 produttori aderenti a 12 organizzazioni di produttori facenti parte dell’Unione Italia Ortofrutta per un valore stimato di 119 milioni di euro, sviluppati per il 50% all’estero.

All’incontro, introdotto da un saluto di Guido Corbella, aministratore delegato di Ipack-Ima e moderato dal giornalista di Radio 24 Alessandro Milan, hanno partecipato Vincenzo Falconi, direttore di Italia Ortofrutta, il giornalista del Sole24Ore Massimo Agostini e i produttori Teresa Diomede dell’Apoc di Salerno, Michele La Porta dell’Op Agritalia e Salvatore Fisicaro dell’Op Sicula. “Viviana nasce per valorizzare l’uva dei nostri produttori – ha spiegato Vincenzo Falconi – attraverso un marchio riconoscibile in grado di unire sotto un unico progetto le nostre OP, che sono parte attiva di questo nuovo piano di rilancio”.

Un piano che ha tra i suoi scopi quello di creare una nuova sinergia tra produzione e distribuzione. Per Teresa Diomede attraverso Viviana “si pongono le basi per una vera e concreta valorizzazione dell’uva italiana”. Per Salvatore Fisicaro inoltre l’organizzazione che ruota attorno al nuovo progetto di Italia Ortofrutta “consentirà di allungare la stagione e di conseguenza di offrire alla distribuzione una gamma di articoli più ampia e per un periodo più lungo. Per l’uva da tavola è la prima volta che si crea un marchio con obiettivi così ambiziosi”.

Massimo Agostini, citando gli ultimi dati Ismea, ha sottolineato come le esportazioni italiane di uva da tavola nell’ultimo anno siano calate del 12% con danni per 30 milioni di euro. “Questa nuova e unica iniziativa punta sull’aggregazione dei produttori i quali abbandonano gli individualismi in nome di un marchio comune. Da qui può partire la risposta del settore”. Per Michele La Porta tuttavia “preoccupa il calo delle produzioni di uva da tavola. Ma questo nuovo progetto può invertire la rotta rilanciando il comparto dando reddito alla base produttiva”.

 

Fonte: Fruit Innovation

 
 
 
Uva da tavola

Articoli Correlati

Grape Exhibition: si torna in Puglia

5 Giugno 2023

Grape Exhibition: appuntamento in Sicilia

10 Maggio 2023

Difesa integrata: un incontro a Rutigliano

24 Aprile 2023

Misure di finanziamento: foto e relazioni

21 Aprile 2023

Infortuni gravi: triste primato dell’agricoltura

19 Aprile 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grape Exhibition: si torna in Puglia

    5 Giugno 2023
  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy