Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Xylella: Tar Lazio ed Efsa dicono no alla liberalizzazione delle barbatelle di vite

da Redazione uvadatavola.com 20 Novembre 2015
20 Novembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ancora un duro colpo per il distretto vivaistico viticolo di Otranto. Ieri, 19 novembre, il Tar del Lazio e l’Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) hanno negato, quasi in contemporanea, lo sblocco della movimentazione delle barbatelle dai confini salentini.

Il Tar del Lazio ha infatti respinto il ricorso presentato dal consorzio vivaisti viticoli pugliesi contro il Ministero dell’Agricoltura e il commissario Silletti per la liberalizzazione delle barbatelle, sulle quali grava da maggio il blocco UE.

Gli esperti dell’EFSA, invece, hannno dato parere negativo alla richiesta di cancellazione della vite dall’elenco delle specie sensibili a Xylella, sostenendo che non si possa escludere che la vite sia una potenziale pianta ospite del patogeno che sta attaccando gli ulivi nel sud Italia.

Conclusioni, queste, giunte dopo recenti studi ed esperimenti effettuati proprio nel territorio pugliese. Secondo Stephan Winter, a capo del gruppo di lavoro, nonostante alcuni risultati molto promettenti (la vite stessa, infatti, non sarebbe uno degli ospiti principali del ceppo CoDiRO), “non esiste attualmente alcuna prova inequivocabile che la vite non costituisca una fonte d’infezione”.

Nonostante le indagini eseguite non abbiano evidenziato alcun caso di viti infette, né in seguito ad inoculo né per contatto con gli insetti, il gruppo di lavoro ha rilevato alcune incertezze che non permettono di escludere  totalmente la possibilità che la vite sia una pianta ospite del batterio.

Riguardo agli esperimenti di trasmissione vettoriale, le incertezze ruotano sul livello di attività degli insetti e su quanti batteri essi possano aver trasferito alle piante sperimentali. Il dott. Winter ha aggiunto: “Le malattie causate da Xylella fastidiosa sono il risultato di interazioni altamente complesse tra agenti patogeni, vettori e piante ospiti. Ci sono così tante incognite, come il comportamento degli insetti e le condizioni ambientali, che esperimenti di questo tipo sono irti di difficoltà e incertezze”.

Il 22 e il 23 novembre, a Bruxelles il Comitato Fitosanitario Permanente europeo sarà chiamato a decidere sullo sblocco della commercializzazione delle barbatelle, da cui dipendono 40 aziende, 800 posti di lavoro e un fatturato complessivo di 20 milioni di euro, numeri importanti per l’economia salentina.

La stroncatura dell’Efsa, potrebbe influenzare negativamente le decisioni europee. “Attendiamo lunedì e martedì che arrivi qualche buona notizia – ha spiegato l’europarlamentare Paolo De Castro – siamo nelle mani della Commissione, anche se la pronuncia dell’Efsa complica le cose”.

 

Fonti:
La Gazzetta del Mezzogiorno
corrieresalentino.it
leccenews24.it

 
 
barbatelleOtrantoSalentoUva da tavolavavaismovitexylella

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy