Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Biocontrol conference: 22 e 23 novembre a Bari

2^ Biocontrol Conference: il 22 e il 23 novembre torna a Bari, presso il Nicolaus Hotel, l’appuntamento con il biocontrollo in agricoltura.

da Redazione uvadatavola.com 21 Ottobre 2022
21 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

2^ Biocontrol Conference: il 22 e il 23 novembre torna a Bari, presso il Nicolaus Hotel, l’appuntamento con il biocontrollo in agricoltura.

Vi state ancora chiedendo cos’è il biocontrollo? Magari in campo già adoperate alcune pratiche come la confusione sessuale, oppure ricorrete al Trichoderma asperellum e T. Gamsii per contenere il mal dell’esca oppure avete deciso di inerbire con delle essenze che distraggano alcuni fitofagi.

I mezzi di biocontrollo sono tutti quegli “strumenti” (pratiche, formulati) che consentono alle aziende agricole di avvalersi di un vantaggio  – nel controllo di fitofagi, funghi, virus, batteri e nematodi – adoperando processi naturali. Si tratta di soluzioni che è possibile adoperare in qualsiasi azienda agricola; che sia essa condotta in bio o in integrato. Le innovazioni di questo tipo consentono, inoltre, a tecnici e ad aziende agricole di ridurre o prevenire l’insorgenza delle resistenze.

Partecipa alla Biocontrol Conference dal vivo, iscriviti qui

2 giorni, 4 sessioni e ospiti internazionali

Anche per questa seconda edizione saranno 4 le sessioni che si susseguiranno nel corso delle due giornate. Sul palco del Nicolaus Hotel, coordinati da giornalisti della stampa di settore, prenderanno la parola: tecnici, agronomi ed esperti provenienti dai più brillanti centri di ricerca italiani ed europei. I quattro punti cardinali dell’evento anche quest’anno saranno: ricerca, mercato, campo e soluzioni.

Vi anticipiamo qualche “Guest star” del panorama internazionale:

  • Pamela Marrone, CEO della Marrone Bio Innovations, azienda leader nel mercato del biocontrollo americano;
  • Herman Van Mellaert, President of International Biocontrol Manufacturers Association-IBMA Global Campo, soluzioni, ricerca e mercato;
  • Angelos Mouratidis, PhD, Wageningen University & Research, Unit Greenhouse Horticulture;
  • Samir Droby, ricercatore Volcani Center.
Clicca qui per conoscere tutti i relatori

Non mancheranno ovviamente esponenti dei più vivi e attivi centri di ricerca pubblici e privati di tutta la nostra penisola: dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia.

Si passeranno il microfono professori universitari, ricercatori, agronomi, tecnici ed esperti che approfondiranno: trend, nuovi sviluppi del mercato del biocontrollo e i traguardi raggiunti dalla ricerca.

Sul palco, ovviamente, non mancheranno le società di mezzi tecnici, che descriveranno le innovazioni e le peculiarità dei propri prodotti. Relatori accademici e istituzionali offriranno uno sguardo completo ed esaustivo circa il mondo del biocontrollo dal punto di vista tecnico, scientifico e normativo.

Cicca qui per dare uno sguardo agli info point aziendali

Questa seconda edizione cementifica la sinergia tra gli organizzatori dell’iniziativa:

  • Fruit Communication, casa editrice di riviste con taglio tecnico agronomico;
  • ARPTRA, Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura;
  • AIPP, Associazione Italiana Protezione delle Piante.
Che aspetti, iscriviti qui!

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

Innovazione varietale: ricerca, tutela e gestione con Innofruit

9 Gennaio 2023

Transizione ecologica: siamo attrezzati?

29 Novembre 2022

Ripartiamo dal suolo: un webinar

25 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy