Tutti gli articoli
-
Con l’inizio della raccolta nella valle di Copiapó, città localizzata nel nord del Cile, in provincia di Atacama, anche in Cile ha ufficialmente preso il via la stagione 2023-2024 dell’uva …
-
Organizzazione e programmazione: questi i due pilastri da cui partire per risollevare la viticoltura italiana. Al momento avvolto da qualche nube, grazie a questi due fattori, il comparto italiano dell’uva …
-
Per i danni da peronospora, l’estate scorsa sono stati stanziati complessivamente 7 milioni di euro. A oggi, però, non risulta essere stato ancora emanato il decreto ministeriale per la ripartizione. …
-
Mancano pochi giorni al 10° Simposio Internazionale sull’Uva da Tavola. Organizzato dall’Industria Sudafricana dell’Uva da Tavola (SATI) e dalla Società Sudafricana per l’Enologia e la Viticoltura (SASEV), l’evento avrà luogo …
-
Il depauperamento delle fonti di approvvigionamento di fosforo renderà sempre più difficoltosa la produzione di concimi fosfatici a livello globale. I microrganismi utili inoculati nei concimi organici Agribios Italiana favoriscono …
-
Prosegue il viaggio alla volta dei Paesi produttori di uva da tavola. Per questa tappa del grape world tour ci siamo spostati in Turchia che, con una produzione media di …
-
Dopo una lunga attesa, ha preso ufficialmente il via questa mattina la terza edizione della Biocontrol Conference. Tecnici, esperti e accademici hanno calcato il palco per presentare novità in arrivo …
-
Le congiunture economiche e politiche degli ultimi anni hanno investito il settore primario. Da questo aumento non è esente la viticoltura da tavola, comparto in cui – a fronte di …
-
L’autunno 2023 si sta dimostrando particolarmente anomalo, caratterizzato da temperature superiori alle medie, soprattutto nelle regioni del Sud Italia, e da precipitazioni quasi assenti. A risentire di questa siccità autunnale …
-
L’ incidenza dei costi di produzione e la concorrenza con le produzioni estere sono due delle tante criticità che oggi interessano il comparto viticolo. Superarle è una sfida che può …
-
Approfondire i meccanismi che regolano la dormienza delle piante risulta fondamentale per comprendere in campo le diverse cause che possono indurre un diverso comportamento del vigneto al momento del risveglio …
-
Si terrà giovedì 9 novembre 2023 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti di Bari a partire dalle ore 09.00 il bilancio fitosanitario …
-
Nel corso di questi anni, abbiamo conosciuto i fratelli Vita per le innovazioni e le tecniche introdotte nell’ambito dell’uva da tavola. Oggi, però, ne parliamo per approfondire la nuova sfida …
-
Anche attraverso gli occhi dei produttori, la stagione 2023 delle uve tardive sembra volgere al termine con soddisfazione sia dal punto di vista commerciale che produttivo. A fronte di volumi …
-
Per le varietà di uve tardive, quella 2023 è stata un’annata fortunata. Complici il clima, la grande richiesta e una qualità ottimale, il bilancio infatti si chiude in positivo. L’euforia …
-
Terminata la fase di raccolta dell’uva da tavola, alcune aziende del comparto si affrettano ad effettuare una delle tecniche colturali più importanti per la coltura: la potatura. I produttori cercano …
-
Per assicurare che l’uva da tavola raggiunga i mercati e i consumatori in condizioni ottimali, durante la fase di raccolta e post-raccolta, si rivelano indispensabili alcuni trattamenti specifici. Una volta …
-
Il countdown ci ricorda che manca sempre meno alla terza edizione della Biocontrol Conference 2023. L’appuntamento – ormai lo sapete – è per i prossimi 15 e 16 novembre 2023 …
-
La California, con gli studios di Hollywood, rappresenta per molti l’essenza del sogno americano. Per i viticoltori italiani, però, il vero sogno americano potrebbe essere un comparto unito e organizzato …
-
La stagione dell’uva da tavola pian piano volge al termine, lasciando spazio a nuove pratiche colturali. Tra queste, sempre più diffusa nei vigneti, è la semina di essenze erbacee destinate …
-
La viticoltura da tavola con la sua produzione rappresenta una dei principali comparti a livello mondiale. La Spagna, in particolare, con i suoi 15mila ettari di superficie dedicati alla produzione …
-
Approvata con 26 voti a favore, 3 astenuti e 9 contrari la proposta della Commissione Agricoltura di modificare il Regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci. Una proroga di cinque anni (dal …
-
Come ogni coltura, anche l’uva da tavola ha una storia da raccontare. Il suo passato è stato la fortuna di tanti agricoltori. Il presente, invece, sembra porre troppo spesso i …
-
La produzione primaria incide significativamente sull’impatto ambientale. Ma quali sono le responsabilità della viticoltura? Lo abbiamo chiesto ad Antonia D’Amico e Rocco Roma, rispettivamente dottoranda di ricerca e professore di Economia …