Tutti gli articoli
-
In Puglia, ovvero nel Foggiano, in provincia di Bari e nel Tarantino, i vigneti sono irrimediabilmente danneggiati a causa della peronospora e Gennaro Sicolo, presidente regionale di Cia-Agricoltori Italiani Puglia, …
-
La stagione viticola 2023 è ormai iniziata e nei vigneti ad uva da tavola è possibile osservare diversi scenari. In Puglia, secondo le prime dichiarazioni di agronomi e produttori, le …
-
Magnet™ MED di Suterra è un prodotto efficace nel controllo delle mosche della frutta, basato sulla tecnologia attract&kill. Magnet™ MED non è una trappola e pertanto non cattura le mosche. La sua modalità d’azione è più …
-
Il viaggio nell’innovazione in viticoltura da tavola continua e per la seconda Grape Exhibition si torna in Puglia. Organizzata da Fruit Communication con la collaborazione di Doctor Farmer, questa seconda …
-
Diversi sono gli input necessari per una buona produzione, ma ad accomunarli è la precisione. La stessa con cui, al pari di un esperto chirurgo, il bravo viticoltore deve intervenire …
-
Nell’epoca attuale, dove l’attenzione al rispetto dell’ambiente è sempre più pressante ma i margini di guadagno per gli agricoltori sono sempre minori, l’innovazione si fa strada, portando a nuove soluzioni …
-
L’innesto è una pratica molto importante perché consente non solo di propagare le piante, ma anche di migliorare le caratteristiche di una varietà. Affine all’innesto in campo è il reinnesto, …
-
A causa della scarsa disponibilità di principi attivi utilizzabili in agricoltura e della sempre maggiore insorgenza di resistenze, il mondo dell’agricoltura richiede soluzioni sostenibili che salvaguardino la salute dell’uomo e …
-
Riconversione varietale è sinonimo di innovazione, ma anche di duro lavoro, sfida con il mercato e se stessi. Cambiare varietà potrebbe spaventare alcune aziende storiche, mentre stuzzica le nuove generazioni. …
-
Per il secondo appuntamento del 2023 di “In campo con l’agronomo”, abbiamo deciso di parlare delle coperture con film plastici utilizzati in viticoltura da tavola per la protezione delle piante, …
-
Akar Plus MZ è il fertilizzante liquido per vite da tavola la cui formulazione è frutto di una miscela di componenti di natura polimerica arricchito con zinco e manganese. Politiche …
-
Produrre rinnovando il panorama varietale è un passaggio fondamentale per salvaguardare la competitività delle aziende viticole. Tuttavia, spesso dominano incertezza e confusione e ciò contribuisce a frenare il cambiamento. A parlare …
-
Un plafond di 1 miliardo di euro per sostenere gli investimenti e favorire la crescita del settore agricolo: questo l’accordo siglato tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle …
-
Fresno, CA – La California Table Grape Commission prosegue l’attività di regolarizzazione degli impianti non autorizzati delle varietà protette di uva bianca senza semi ‘Autumn King’, ‘Scarlet Royal’ e ‘Sweet …
-
L’ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica è uno degli obiettivi prioritari in un sistema agrario degli ambienti mediterranei semi-aridi e aridi, come quello pugliese. In particolare, l’ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica …
-
Attraverso i dati del CSO Italy, Daria Lodi e Tomas Bosi tracciano l’evoluzione del mercato dell’uva da tavola negli ultimi anni e forniscono un preciso e prezioso identikit con le …
-
Il 1° aprile 2023 è nata Certis Belchim Italia. La nuova Società, che nasce dalla fusione di due aziende consolidate (Certis Europe e Belchim Crop Protection), concentrerà diverse soluzioni per …
-
Dopo l’approfondimento sul ciclo biologico e sulle strategie di contenimento del fungo agente di escoriosi, approfondiamo quali sintomi caratterizzano la malattia. Studi condotti in vigneti pugliesi sulle popolazioni di Diaporthe …
-
L’agente causale dell’escoriosi o necrosi corticale della vite – in inglese nota come Phomopsis cane and leaf spot – è, nella sua forma più conosciuta, il fungo Phomopsis viticola (Sacc.). …
-
La produzione mondiale di uva da tavola per il consumo fresco è in continuo aumento. Secondo i dati pubblicati dall’OIV (Office International de la Vigna et du Vin), infatti, nel …
-
I tripidi sono particolarmente pericolosi su uva da tavola in due epoche distinte. L’infestazione sui fiori può determinare il danneggiamento degli stessi, in maniera successivamente visibile sulla bacca in accrescimento, …
-
L’acqua è una risorsa indispensabile per la produzione agricola, ma è sempre più scarsa; le acque reflue affinate potrebbero rappresentare una soluzione in tal senso. Con l’ingegnere Nicola Tselikas dell’Acquedotto …
-
Per garantire la salvaguardia delle produzioni agricole è necessario impostare una corretta strategia di difesa nei confronti di malattie e insetti che possono provocare gravi danni alle colture. Per questo, …
-
Rispetto a settembre-ottobre 2022, i costi dell’energia sono oggi sicuramente più bassi, ma i problemi per il settore agricolo non sono finiti. Tra questi, come sottolineato dall’imprenditrice Teresa Diomede – …