Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Fiere e convegni

Biocontrol Conference: foto e slide della 2ª giornata

Avviata questa mattina con la terza sessione, anche la Biocontrol Conference 2023 è volta al termine: ecco foto e slide della giornata

da uvadatavoladmin 16 Novembre 2023
16 Novembre 2023
BIOCONTROL conference 2 giornata
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Avviata questa mattina con la terza sessione, anche la Biocontrol Conference 2023 è volta al termine. Prima di archiviare emozioni, volti e parole che hanno segnato questa terza edizione dell’evento dedicato al mondo del biocontrollo, riviviamo la giornata.
Diversi i temi toccati nel corso della terza sessione che – moderata da Sara Vitali di Terra e Vita – ha infatti posto l’accento su sostanze di base, residuo zero sull’uva da tavola, induttori di resistenza, stanchezza del suolo, ma anche botanicals e cambiamenti climatici.

Sul palco della Biocontrol Conference 2023 esperti e accademici provenienti da tutta Italia hanno quindi offerto i loro contributi.

Nell’ordine hanno preso la parola: 

    • Gianfranco Romanazzi dell’Università Politecnica delle Marche con “L’uso di sostanze di base per la protezione delle piante dalle malattie: opportunità, possibili criticità e meccanismi d’azione”;
    • Giuseppe Cacucci di Food Agri Service con “Aggiornamento residuo zero su uva da tavola”;
    • Marco Pierucci e Fabio Burroni di Agronominvigna con “Elicitori nella difesa del vigneto e loro inserimento in strategia: l’esperienza del progetto Life Green Grape”; 
    • Stefano Mazzoleni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con “La scoperta dell’effetto inibitore del Self-DNA: una chiave per risolvere la stanchezza del suolo e per nuovi scenari di biocontrollo”;
    • Jessica Girardi dell’Institute for Environmental Solutions (IES) di Riga con “Good botanicals for good solutions. L’importanza della materia prima nella formulazione di biopesticidi per la difesa delle colture”;
    • Paolo Ranalli della Fondazione Istituto Scienze della Salute – Bologna con “Piante resilienti ai cambiamenti climatici: il contributo della genetica e dell’epigenetica”.

A intervallare i contributi degli esperti, le presentazioni a cura dei referenti delle aziende partner dell’evento:

  • Alice Gabaldo di UPL con “Oleora: il nuovo formulato di olio di arancio”;
  • Davide Mosconi di Serbios con “LALSTOP K61: nuovo fungicida a base di Streptomyces per il controllo di patogeni radicali”;
  • Licio Pallino di Koppert con “Biocontrollo di elateride e altri coleotteri, ditteri e lepidotteri con l’uso di nematodi entomopatogeni”;
  • Silvano Locardi di Bayer con “Decis Trap: le frontiere dell’attract and kill”;
  • Domenico Maraglino di De Sangosse con “Ironmax Pro: molluschicida biologico ed efficace”.

Terminata la terza sessione, la Biocontrol Conference 2023 è quindi proseguita nel pomeriggio con l’ultima tornata di relazioni, moderata da Ilaria De Marinis di Fruit Communication.

Biocontrollo microbico, Xylella, disinfezione biologica del suolo e di funghi e nematodi entomopatogeni: questi i macrotemi della quarta e ultima sessione.

Di seguito, le presentazioni:

  • “Kiwi: il ruolo del microbioma del suolo nell’ambito del biocontrollo microbico” a cura di Vincenzo Michele Sellitto agronomo, accademico dei Georgofili e professore dell’Università di Timisoara;
  • “Manipolazione comportamentale: nuove prospettive per il controllo della trasmissione di Xylella fastidiosa da parte dei suoi insetti vettori” a cura di Daniele Cornara dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
  • “Disinfezione del suolo in maniera bio” a cura di Francesco Di Gioia della Pennsylvania State University;
  • “Interazioni tra funghi e nematodi entomopatogeni nel controllo microbiologico” a cura di Eustachio Tarasco dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Non sono mancati, anche in quest’ultima sessione, i contributi giunti dai relatori delle aziende partner dell’evento.
Hanno calcato il palco:

  • Roberto Kron Morelli di Agrifutur con “GRANMET WP: difesa innovativa da Bactrocera oleae”;
  • Giampaolo Ronga di BASF con “Velifer®: il nuovo insetticida a base del ceppo esclusivo di Beavueria Bassiana PPRI 5339”;
  • Alessandro Caputo di Sumitomo Chemical con “Dipel/Biobit e Xentari – molto più di semplici bacillus”.

Tra novità, risultati e spunti ancora da approfondire, anche la Biocontrol Conference 2023 è così volta al termine. A firmarne il successo, ancora una volta, i suoi protagonisti che, in oltre 300, tra curiosità, domande ed esperienze condivise, hanno confermato l’importanza di occasioni come questa. Appuntamenti che – coinvolgendo tecnici, accademici, referenti aziendali e produttori – vanno a rappresentare quel tassello in più nello scenario entro cui si muove il settore dell’agricoltura. Un settore sempre a metà fra tradizione e innovazione, passato e futuro, sfide inedite e opportunità ancora tutte da cogliere.

Ilaria De Marinis
© uvadatavola.com

 
biocontrol conferencebiocontrol conference 2023biocontrollo

Articoli Correlati

LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da...

6 Dicembre 2023

Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

28 Novembre 2023

Biocontrol Conference 2023: rivivi l’edizione

20 Novembre 2023

Biocontrol Conference: la prima giornata

15 Novembre 2023

Bellavigna: necessità di oggi, sfide di domani

13 Novembre 2023

Biocontrol Conference 2023: il programma

26 Ottobre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • 3

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 4

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 5

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Variante SS 16: il no degli agricoltori di Noicattaro

    11 Dicembre 2023
  • Stagione uva in India: promettente, ma poco stabile

    7 Dicembre 2023
  • BRIXTON: il nuovo diserbo di Sipcam Italia

    6 Dicembre 2023
  • LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da tavola

    6 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi