Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Fiere e convegni

Biocontrol Conference: la prima giornata

La prima giornata è volta al termine: rivivila qui, scaricando le presentazioni e guardando le foto della prima e seconda sessione

da uvadatavoladmin 15 Novembre 2023
15 Novembre 2023
biocontrol conference 2023 udt
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo una lunga attesa, ha preso ufficialmente il via questa mattina la terza edizione della Biocontrol Conference. Tecnici, esperti e accademici hanno calcato il palco per presentare novità in arrivo dal mondo della ricerca e soluzioni inedite per una maggiore sostenibilità ed efficienza in campo.

Come da rito, la Biocontrol Conference 2023 ha preso il via con i saluti istituzionali dell’evento.

Nell’ordine, hanno quindi calcato il palco Mirko Sgaramella – coordinatore editoriale Fruit Communication, Gianluca Chieppa – presidente ARPTRA, Gianfranco Romanazzi – presidente di AIPP e Pasquale Carmignano a nome del Coordinamento dei Periti Agrari Collegio di Bari. 

Subito dopo, l’evento è entrato nel vivo. Produzione a zero residui nel mercato europeo, lotta integrata in orticoltura protetta e flora spontanea dell’agroecosistema: questi i temi affrontati nel corso della prima sessione, moderata da Antonio Boschetti de L’Informatore Agrario.

Queste le presentazioni degli accademici affrontate nell’arco della prima sessione:

    • “The role of biocontrol in sustainable agriculture” a cura di Jennifer Lewis, Executive director di IBMA;
    • “L’evoluzione dei consumi di ortofrutta e il ruolo della produzione a zero residui nel mercato europeo” a cura di Claudio Scalise, SG Marketing – Food Strategy; 
    • “Il passaggio dalla lotta chimica all’integrata in orticoltura protetta” a cura di Giovanni Nicotra, Agronomo e fondatore di Laurus;
    • “Biodiversità della flora spontanea dell’agro-ecosistema: gestione eco-sostenibile e «servizi eco-sistemici» per il bio-controllo delle avversità” a cura di Stefano Benvenuti dell’Università di Pisa.

Accanto ai contributi del mondo accademico, spazio è stato dedicato anche alle proposte in arrivo dalle diverse realtà aziendali, partner della BIocontrol Conference.

Sono quindi saliti sul palco :

  • Domenico Labriola di Diachem con “KitoGreen® Direct: nuovo chitosano di origine fungina”;
  • Luigi Evangelista di Gowan con “Remedier: nuove estensioni di impiego per il bio-fungicida Gowan”;
  • Alberto Santori di Certis Belchim con “Nuova strategia sostenibile di Certis Belchim per il controllo dei nematodi galligeni in coltura protetta”;
  • Marco Galli di Xeda Italia con “Xedavir®: la soluzione contro i marciumi radicali”.

Terminata la prima sessione, la Biocontrol Conference 2023 è proseguita nel pomeriggio. 

Temi centrali della seconda sessione – moderata da Vittoriana Lasorella di Agronotizie – idrolizzati proteici, estratti vegetali, IV gamma e controllo biologico dei fitofagi degli agrumi.

Hanno preso la parola:

  • Simona Sanzani dell’Università degli Studi di Bari con “Applicazione di idrolizzati proteici per migliorare la risposta della pianta agli stress”;
  • Salvatore Germinara dell’Università degli Studi di Foggia con “Attività insetticida di estratti vegetali”;
  • Marco Valerio Del Grosso, consulente e agronomo di campo, con “Esperienze di biocontrollo nel polo della IV gamma della Piana del Sele”;
  • Carmelo Mennone di ALSIA Basilicata con “Controllo biologico dei fitofagi sugli agrumi”.

Anche per la seconda sessione non sono mancati i contributi giunti dai relatori delle aziende partner dell’evento. 

Hanno calcato il palco:

  • Massimo Benuzzi di Biogard con “BIOGARD + BIOPLANET: come integrare i mezzi biologici”;
  • Teodoro Membola di Syngenta con “Exployo Vit – La confusione sessuale per il controllo di Lobesia botrana della vite facile e alla portata di tutti”;
  • Giuseppe Ciuffreda di FCP Cerea con “Le nanotecnologie per un’agricoltura sostenibile”;
  • Michaela Sacchetti di Ascenza con “Il Prevam Plus – l’olio essenziale di arancio al passo con un’agricoltura in evoluzione”.

Si è così conclusa la prima delle due giornate della Biocontrol Conference 2023, l’evento organizzato da Fruit Communication in collaborazione con ARPTRA e AIPP interamente dedicato ai mezzi di biocontrollo. Dopo il successo della prima giornata, la Biocontrol Conference è ora pronta alle ultime due sessioni per presentare ancora novità dal mondo della ricerca e del mercato, soluzioni e analisi di un settore in continua crescita. 

Ilaria De Marinis
© uvadatavola.com

 
biocontrolbiocontrol conferencebiocontrol conference 2023

Articoli Correlati

LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da...

6 Dicembre 2023

Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

28 Novembre 2023

Biocontrol Conference 2023: rivivi l’edizione

20 Novembre 2023

Biocontrol Conference: foto e slide della 2ª giornata

16 Novembre 2023

Bellavigna: necessità di oggi, sfide di domani

13 Novembre 2023

Biocontrol Conference 2023: il programma

26 Ottobre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • 3

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 4

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 5

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Variante SS 16: il no degli agricoltori di Noicattaro

    11 Dicembre 2023
  • Stagione uva in India: promettente, ma poco stabile

    7 Dicembre 2023
  • BRIXTON: il nuovo diserbo di Sipcam Italia

    6 Dicembre 2023
  • LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da tavola

    6 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi