Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Bussola: la giusta direzione per il raccolto

Gowan Italia presenta BUSSOLA WG BLU e BUSSOLA WG NC, i nuovi formulati a base di poltiglia bordolese, ottenuti con tecnologia "Fluid Bed" a letto fluido.

da uvadatavoladmin 22 Dicembre 2022
22 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gowan Italia presenta i nuovi formulati a base di Poltiglia Bordolese: BUSSOLA WG BLU e BUSSOLA WG NC.

Il gruppo Gowan è infatti ora uno dei principali produttori di Rame in Italia. Fra gli stabilimenti che sono entrati a far parte del gruppo a seguito della recente acquisizione di Isagro, c’è l’impianto di Adria (Rovigo), fondato da Caffaro negli anni’70 e poi periodicamente rinnovato nel tempo con i sistemi più moderni, che produce circa 15 mila tonnellate all’anno grazie all’attività di personale altamente qualificato.

Qui si incontrano tradizione e innovazione per garantire la massima qualità formulativa. In particolare la tecnologia “Fluid Bed” a letto fluido per i formulati in granuli idrodispersibili rappresenta l’eccellenza nei sistemi di produzione e conferisce alcune proprietà ideali per l’operatività e l’efficacia fungicida:

  • Granuli più compatti e resistenti
  • Assenza di polveri
  • Maggiore uniformità granulometrica
  • Migliore disperdibilità in acqua
  • Minore rischio di intasamento degli ugelli
  • Ottimale copertura della superficie trattata

Le caratteristiche fisiche dei formulati Gowan sono state comparate con quelle delle altre Poltiglie Bordolesi disponibili sul mercato e BUSSOLA ha dimostrato le migliori performance. Anche il contenuto di brochantite raggiunge i massimi livelli.

Inoltre, appena acquisito lo stabilimento di Adria, Gowan ha deciso di dedicarlo esclusivamente alla produzione di formulati a base di solo rame, evitando quindi rischi di contaminazione incrociata con altre sostanze attive.

L’attenzione per le tematiche di sostenibilità è confermata dalle diverse certificazioni ambientali del sito produttivo e dalle materie prime utilizzate: il rame proviene infatti dal riciclo di scarti industriali o civili, nel rispetto dei principi di economia circolare con rame 100% rigenerato.

BUSSOLA è disponibile nelle formulazioni colorata e non colorata, impiegabili su numerose colture arboree e orticole, per il controllo di diversi parassiti grazie all’ampio spettro d’azione. 

Clicca qui per i dettagli d’impiego dei due formulati:

  • BUSSOLA WG BLU
  • BUSSOLA WG NC

I formulati BUSSOLA fanno parte della gamma di fungicidi rameici Gowan Italia, la più ampia disponibile sul mercato, con tutti i diversi Sali di rame adatti alle varie esigenze degli utilizzatori, sia all’interno dei moderni programmi di Difesa Integrata che di Agricoltura Biologica.

Scopri l’intera gamma rameici GOWAN

 

bussola

 

Comunicato a cura di: Gowan

©uvadatavola.com

 
 
BUSSOLA WG BLUBUSSOLA WG NCfluid bedgowan

Articoli Correlati

Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

24 Marzo 2023

Germogliamento uniforme: ecco come ottenerlo

16 Marzo 2023

Novità Bayer: arriva Decis Trap Drosophila

20 Dicembre 2022

Interruzione di dormienza: un tutorial per uva da...

15 Dicembre 2022

Cambiamenti climatici e gestione della fisiologia

5 Dicembre 2022

MAGO è l’alleato vincente per un trattamento efficiente

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • L’affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy