Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Cambiamenti climatici e gestione della fisiologia

Per mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici, Agriges presenta Cynoyl Z Special per uniformare e ottimizzare germogliamento, fioritura e produzione.

da uvadatavoladmin 5 Dicembre 2022
5 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’innalzamento delle temperature causato dal cambiamento climatico ha già influito sulla durata della stagione vegetativa delle principali colture agrarie in ampie aree d’Europa. In particolare, si prevedono seri problemi nell’Europa meridionale, dove, le ondate di calore estremo e la riduzione delle precipitazioni e dell’acqua disponibile influiranno negativamente sulla produttività agricola. Si prevede che la produzione agricola sarà inoltre sempre più variabile di anno in anno, a causa di eventi meteorologici estremi e di altri fattori quali la diffusione di parassiti e malattie.

Il freddo è un elemento essenziale per il ciclo colturale delle specie arboree ed anche per l’uva da tavola.

Per questa specie se non si raggiungono circa 100-600 ore di freddo (temperature inferiori a 7,2 °C) nel periodo che va dalla caduta delle foglie al germogliamento, le piante non interromperanno la quiescenza e non sarà indotta la schiusura delle gemme. Ci saranno, dunque, alte probabilità di assistere a un germogliamento scarso e irregolare con aumento dei germogli improduttivi ed una fioritura deficitaria e disforme, con un’inevitabile riduzione del potenziale produttivo.

Un tentativo di ovviare alla necessità di soddisfare il monte ore di freddo è stato condotto dal miglioramento genetico, che ha selezionato varietà di uva da tavola con fabbisogni più bassi. Tuttavia, nonostante il germogliamento di queste cultivar sia più generoso, non sempre ciò si traduce in grappoli uniformi e dal giusto carico, anche quando l’esposizione al freddo raggiunge il numero di ore previsto.

Nell’ambito del quadro descritto Agriges, azienda produttrice di fertilizzanti speciali per agricoltura biologica ed integrata, promuove il prodotto Cynoyl Z Special allo scopo di: 

  • aumentare il germogliamento, 
  • favorire la schiusura delle gemme basali, 
  • ridurre il numero di gemme cieche,
  • incrementare il numero di grappoli per pianta, 
  • migliorare e uniformare fioritura e maturazione,
  • incrementare la produzione e migliorare la qualità del raccolto.

cambiamenti climatici

Cynoyl Z Special

Cynoyl Z Special è un prodotto a base di estratti vegetali ed estratti algali particolarmente ricco di betaine. La presenza di amminoacidi di origine 100% vegetale, polisaccaridi, fitormoni naturali, zolfo e altre componenti bioattive è in grado di stimolare l’uniformità di germogliamento, la fioritura, la vegetazione ed avere effetti interessanti sulla produzione, oltre che attivare le naturali resistenze della pianta. Il formulato è frutto di anni di ricerca e sperimentazione da parte del dipartimento R&D Agriges ed è oggi un prodotto dall’efficacia assicurata in campo. 

Clicca qui per scaricare la brochure del prodotto

 

Comunicato a cura di: Agriges

©uvadatavola.com

 
 
 
cambiamenti climaticifioritura uniformefisiologiagermogliamento regolare

Articoli Correlati

Bussola: la giusta direzione per il raccolto

22 Dicembre 2022

Novità Bayer: arriva Decis Trap Drosophila

20 Dicembre 2022

Interruzione di dormienza: un tutorial per uva da...

15 Dicembre 2022

MAGO è l’alleato vincente per un trattamento efficiente

15 Novembre 2022

Bio Vegetal, biofertilizzanti sostenibili per natura

3 Novembre 2022

Post-raccolta uva da tavola: parola all’agronomo Gianfranco Arancio

3 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy