Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

MAGO è l’alleato per un trattamento efficiente

Gowan ha messo a punto il nuovo coadiuvante polifunzionale MAGO, tensioattivo-adesivante, antischiuma e antideriva, che aumenta l'efficienza dei trattamenti.

da uvadatavoladmin 27 Aprile 2023
27 Aprile 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per garantire la salvaguardia delle produzioni agricole è necessario impostare una corretta strategia di difesa nei confronti di malattie e insetti che possono provocare gravi danni alle colture.
Per questo, quindi, è fondamentale assicurare la massima efficienza dei trattamenti fitosanitari al fine di raggiungere i massimi livelli di sostenibilità economica ed ambientale.

In questa ottica, Gowan Italia ha messo a punto e registrato MAGO, il nuovo coadiuvante speciale che aumenta l’efficienza dei trattamenti fungicidi e insetticidi.

La sostanza attiva è il sorbitan mono oleato etossilato, un composto organico derivato da uno zucchero naturale, che agisce come tensioattivo indipendentemente dalle variazioni di pH e che trova ampio utilizzo anche in baby-shampoo, cosmetici, farmaci e alimenti.

Gowan Italia lo ha abbinato ad altri coformulanti funzionali ad azione specifica per creare il coadiuvante speciale MAGO, un ottimo “booster” per i trattamenti fitosanitari che garantisce vantaggi pratici e di efficacia.

MAGO è impiegabile anche in Agricoltura Biologica (sempre in associazione ai prodotti ammessi in questo ambito secondo le normative vigenti).

Il suo valore innovativo è confermato dal premio “New Technology” conquistato (come unico agrofarmaco fra le 6 soluzioni premiate) nell’ambito dell’Enovitis Innovation Challenge.
E successivamente anche dal Premio Innovazione a Fieragicola.

Innanzitutto MAGO, per la sua natura tensioattiva, riduce la tensione superficiale della soluzione in cui viene inserito, per cui:

  • le gocce risultano più appiattite sulla superficie fogliare e assicurano una maggior bagnatura della superficie vegetale, rendendo più omogenea la distribuzione dell’agrofarmaco;
  • garantisce una maggiore miscibilità e dispersione dei fitosanitari in soluzione e una maggiore compatibilità tra loro nel caso di miscele.
mago

A parità di volume, la goccia del trattamento con MAGO forma un minor angolo d’incidenza e copre una superficie maggiore.

In più, abbassando la tensione superficiale della goccia, agisce come antischiuma consentendo alla pressione esterna di far esplodere le bolle formatesi con l’agitazione della soluzione:

  • risparmio di tempo e di prodotto;
  • minor imbrattamento delle macchine irroratrici;
  • maggiore sicurezza per l’operatore;
  • minori rischi di inquinamento ambientale.

metro

MAGO migliora anche l’aderenza del prodotto fitosanitario sul target, perchè:

  • riduce l’effetto “splash”;
  • aumenta la velocità di asciugatura del trattamento;
  • riduce il dilavamento della miscela fitoiatrica.

MAGO, inoltre, rende più uniforme la distribuzione, aumentando la frazione di gocce di dimensioni ideali per il trattamento (200-300 μm):

  • riduce la deriva del trattamento, limitando la formazione di gocce troppo fini che vengono trasportate più lontano dal vento;
  • riduce il gocciolamento dalle piante, limitando la formazione di gocce troppo grosse e pesanti;
  • aumenta la quantità di agrofarmaco che raggiunge il target.

Grazie a queste varie funzionalità garantite dalla specifica composizione formulativa, MAGO esplica quindi un effetto “booster” (amplificatore) per i fitosanitari con i quali viene miscelato, aumentandone l’efficacia fitoiatrica, come dimostrato da diversi Enti Ufficiali e Centri di Saggio che l’hanno provato con fungicidi e insetticidi.

Questo, per esempio, è il caso delle diverse prove sperimentali condotte sulla peronospora della vite, che hanno dimostrato come l’aggiunta di MAGO consenta di ridurre le dosi dei fungicidi rameici in miscela (es. AIRONE), mantenendo comunque un elevato livello di efficacia. E rispettare in questo modo i nuovi limiti imposti dalla normativa europea sull’impiego del rame.

(Articolo pubblicato su L’Informatore Agario n.21/2019)

MAGO è impiegabile in miscela con TUTTI i fungicidi e TUTTI gli insetticidi presenti sul mercato.
Prevista poi l’estensione ad altre categorie di agrofarmaci per il prossimo futuro.

 

Per ulteriori dettagli e prove sperimentali scarica la brochure informativa

 

Comunicato a cura di Gowan Italia

©uvadatavola.com

 
 
 
coadiuvantefitosanitarigowan italiamago

Articoli Correlati

Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

31 Maggio 2023

XENTARI WG metti una X sui lepidotteri

30 Maggio 2023

Allungamento del rachide con ormoni di sintesi: perché...

23 Maggio 2023

Akar Plus MZ: produrre di più e sano

22 Maggio 2023

Certis Belchim: novità per la difesa

9 Maggio 2023

Difesa e biofortificazione: quali strategie?

4 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy