Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Naturalis: la soluzione contro i tripidi

Per porre un limite ai problemi dovuti alla presenza dei tripidi, Biogard propone l’impiego di Naturalis, che è un insetticida a base del fungo Beauveria bassiana.

da uvadatavoladmin 2 Maggio 2023
2 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I tripidi sono particolarmente pericolosi su uva da tavola in due epoche distinte. L’infestazione sui fiori può determinare il danneggiamento degli stessi, in maniera successivamente visibile sulla bacca in accrescimento, mentre la presenza in estate può determinare deformazioni e rugginosità incompatibili con gli elevati standard estetici richiesti dal mercato. I tripidi, quindi, sono dannosi sia come forme giovanili che da adulti.

Per porre un limite ai problemi dovuti alla presenza dei tripidi, Biogard, Division di CBC-Europe, propone l’impiego di Naturalis, che è insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040).

Ogni ceppo di B. bassiana possiede caratteristiche specifiche. La formulazione di Naturalis è una dispersione oleosa (OD), appositamente sviluppata per permettere la lunga conservazione delle spore e performance ottimali in campo. Occorre fare attenzione alle miscele con fungicidi: solo alcuni principi attivi sono compatibili. Per tale motivo è importante controllare la tabella di compatibilità disponibile sul sito. In generale, però, i fungicidi rameici, lo zolfo e gli insetticidi sono miscibili.

Il ceppo contenuto in Naturalis (ATCC 74040) non produce alcuna sostanza tossica e agisce principalmente per l’azione fisico-meccanica del tubetto germinativo che, perforando la cuticola mediante specifici enzimi, conduce alla disidratazione e morte della vittima.

tripidi

Le applicazioni di Naturalis devono essere impostate tenendo in considerazione alcune linee guida:

  • Naturalis agisce per contatto per cui è fondamentale curare bene la bagnatura;
  • la morte degli insetti bersaglio avviene nel giro di 3-5 giorni;
  • Naturalis non ha un’azione abbattente per cui va utilizzato a bassi livelli di infestazione o altrimenti in combinazione con un insetticida abbattente e/o lanci di ausiliari;
  • ripetere il trattamento con Naturalis almeno 2-3 volte, soprattutto se si usa da solo e non con altri insetticidi o insetti utili.

Sia in prove sperimentali condotte negli anni 2011-2015 (Guario et al., 2016. ATTI Giornate Fitopatologiche, 1, 133-140) che in prove sperimentali effettuate nel 2022 durante la fioritura, Naturalis ha mostrato un’ottima efficacia, soprattutto se abbinato ad un’insetticida ad azione abbattente iniziale, impiegato in fase di a distacco delle caliptre.  Naturalis può essere applicato a partire dalla fase di caduta dei petali (caliptra) e fino a fine fioritura, anche in alternanza o in miscela con altri insetticidi. Nel 2022, questa strategia ha mostrato un’efficacia superiore all’80% rispetto ad un testimone non trattato. Anche interessante e consigliata è l’applicazione a 10 e 5 giorni dall’inizio della fioritura, perché riduce considerevolmente la popolazione di tripidi presenti (fino al 79%). 

I tripidi sul grappolo in fioritura, tranne quando si trovano già all’interno della caliptra, sono relativamente facili da raggiungere con Beauveria bassiana.

Per quanto riguarda il tripide estivo, Naturalis, impiegato da solo in due o tre trattamenti effettuati ciascuno a distanza di 5-7 giorni ed effettuati alla prima comparsa del tripide, sia se impiegato da solo o addizionato al sapone molle, ha ottenuto un’efficacia comparabile allo standard chimico di riferimento.

Le particolari modalità di azione di Naturalis ne fanno uno strumento ideale per il contenimento di alcuni insetti e acari dannosi sulle colture orticole, frutticole e ornamentali sia in regime di agricoltura biologica, sia in aziende che adottano tecniche di lotta integrata, o che vogliano utilizzare una strategia di difesa fitosanitaria più attenta alla salubrità dell’ambiente di lavoro e alle esigenze del consumatore (Naturalis non ha LMR e tempo di carenza).

 

Comunicato a cura di: Biogard

©uvadatavola.com

 
 
 
beauveria bassianabiogardNaturalistripidi

Articoli Correlati

Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

31 Maggio 2023

XENTARI WG metti una X sui lepidotteri

30 Maggio 2023

Allungamento del rachide con ormoni di sintesi: perché...

23 Maggio 2023

Akar Plus MZ: produrre di più e sano

22 Maggio 2023

Certis Belchim: novità per la difesa

9 Maggio 2023

Difesa e biofortificazione: quali strategie?

4 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy