Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Fiere e convegni

Nematodi in agricoltura: un workshop

L’evento ricco di spunti innovativi e tecnici è rivolto a tutti gli operatori del settore agricolo e si terrà giovedì 5 ottobre in occasione di Agrilevante 2023

da uvadatavoladmin 12 Settembre 2023
12 Settembre 2023
workshop nematodi
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si terrà giovedì 5 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, presso il Centro Congressi, Sala 3 il workshop organizzato in occasione di Agrilevante 2023 “Microrganismi e nematodi in agricoltura”.

I nematodi sono gli animali più diffusi sulla terra assumono un ruolo importante nei processi di decomposizione della sostanza organica e nel riciclo dei nutrienti nel suolo, del cui stato di salute rappresentano degli eccellenti bioindicatori. Un altro gruppo di specie, i nematodi fitoparassiti, si nutre invece di piante producendo danni devastanti alle colture sia direttamente che indirettamente.

• Il seminario oltre alla descrizione di alcuni gruppi di nematodi fitopatogeni, propone alcune tecniche di controllo dei nematodi fitoparassiti a basso impatto ambientale, introducendo anche l’uso dei microrganismi benefici già registrati e in corso di studio.

L’evento si apre proprio con il concetto di microbioma del suolo e il suo utilizzo in agricoltura per poi chiudere con un importante approfondimento sull’uso dei nematodi entomopatogeni per il biocontrollo degli insetti.

• L’evento ricco di spunti innovativi e tecnici è rivolto a tutti gli operatori del settore agricolo in particolare ai tecnici e agli agronomi.

PROGRAMMA

» INTRODUZIONE CONVEGNO:
Focus Microrganismi e Agricoltura
Vincenzo Michele Sellitto, Agronomo – Accademico dei Geogofili –Università di Timisoara
» I nematodi fitoparassiti in Italia: biodiversità e controllo
Francesca De Luca, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR
» Funghi e Batteri Nematofagi in agricoltura: realtà e prospettive
Aurelio Ciancio, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR
» I nematodi Entomopatogeni
Eustachio Tarasco, Università degli Studi di Bari

Per partecipare agli eventi è necessario iscriversi: https://bit.ly/Edagricole_ad_Agrilevante_2023

 

@uvadatavola.com

nematodinematodi entomopatogeniworkshop

Articoli Correlati

Grape Exhibition: il foto-racconto dell’ultima tappa

2 Agosto 2023

Rete per vigneti: un incontro per scoprirle

28 Luglio 2023

Miglioramento genetico e TEA: un convegno a Turi

24 Luglio 2023

UVAPULIA: di cosa si è parlato?

21 Luglio 2023

Grape Exhibition: appuntamento con le varietà SNFL

17 Luglio 2023

Regina di Puglia: definito il programma

26 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi