Si terrà giovedì 5 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, presso il Centro Congressi, Sala 3 il workshop organizzato in occasione di Agrilevante 2023 “Microrganismi e nematodi in agricoltura”.
I nematodi sono gli animali più diffusi sulla terra assumono un ruolo importante nei processi di decomposizione della sostanza organica e nel riciclo dei nutrienti nel suolo, del cui stato di salute rappresentano degli eccellenti bioindicatori. Un altro gruppo di specie, i nematodi fitoparassiti, si nutre invece di piante producendo danni devastanti alle colture sia direttamente che indirettamente.
• Il seminario oltre alla descrizione di alcuni gruppi di nematodi fitopatogeni, propone alcune tecniche di controllo dei nematodi fitoparassiti a basso impatto ambientale, introducendo anche l’uso dei microrganismi benefici già registrati e in corso di studio.
L’evento si apre proprio con il concetto di microbioma del suolo e il suo utilizzo in agricoltura per poi chiudere con un importante approfondimento sull’uso dei nematodi entomopatogeni per il biocontrollo degli insetti.
• L’evento ricco di spunti innovativi e tecnici è rivolto a tutti gli operatori del settore agricolo in particolare ai tecnici e agli agronomi.
PROGRAMMA
» INTRODUZIONE CONVEGNO:
Focus Microrganismi e Agricoltura
Vincenzo Michele Sellitto, Agronomo – Accademico dei Geogofili –Università di Timisoara
» I nematodi fitoparassiti in Italia: biodiversità e controllo
Francesca De Luca, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR
» Funghi e Batteri Nematofagi in agricoltura: realtà e prospettive
Aurelio Ciancio, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR
» I nematodi Entomopatogeni
Eustachio Tarasco, Università degli Studi di Bari
Per partecipare agli eventi è necessario iscriversi: https://bit.ly/Edagricole_ad_Agrilevante_2023
@uvadatavola.com