Bayer Crop Science Italia ha sviluppato una nuova trappola per la gestione dei ditteri su uva da tavola: Decis Trap Drosophila, pensata per controllare il moscerino della frutta (Drosophila Suzukii Matsumura). Questa sfrutta attrattivi alimentari per attirare gli insetti e la deltametrina per abbatterli.
Il dispositivo si compone di un involucro di plastica diviso in due parti: una sezione inferiore di colore rosso, in modo da attirare Drosophila, ed una superiore trasparente, spennellata al suo interno di deltametrina. L’insetto, attirato dall’attrattivo alimentare, entra nella trappola e, quando viene a contatto con la deltametrina, muore, cadendo sul fondo.
Le trappole Decis Trap Drosophila possono essere impiegate con due funzioni: monitoraggio della popolazione target oppure cattura massale.
Il monitoraggio è la chiave di volta di ogni strategia di difesa integrata: oggi gli agricoltori devono trattare solo quando la presenza dell’insetto è acclarata e quando il numero di catture supera le soglie indicate nei disciplinari di produzione integrata. Per il monitoraggio le trappole devono essere disposte in maniera omogenea all’interno dell’impianto per intercettare i voli degli adulti: Decis Trap Drosophila deve essere posizionata nel numero di 3-5 trappole ad ettaro, disposte in differenti zone dell’impianto.
Le trappole hanno attrattività fino a 180 giorni e sono quindi ideali per monitorare le popolazioni dell’insetto lungo tutta la stagione produttiva: vengono vendute già montate e la presenza del coperchio di plastica trasparente rende il controllo delle catture estremamente agevole.
Decis Trap Drosophila può anche essere impiegata per controllare le popolazioni grazie al metodo Attract&Kill.
Disposte in numero di 70- 80 per ettaro, attraggono e abbattono gli esemplari adulti impedendo l’accoppiamento e l’ovideposizione e mantenendo quindi basse le popolazioni. L’utilizzo del metodo della cattura massale permette una gestione efficace degli insetti dannosi e al contempo riduce l’uso di insetticidi. Ciò consente una difesa più sostenibile e garantendo una gestione più semplice del profilo residuale alla raccolta.
Essenziale è applicare i dispositivi in campo preventivamente, in modo da controllare fin dall’inizio la popolazione, e usare un numero corretto di apparecchi, poiché numeri più bassi rischiano di non garantire un’ottimale protezione. I dispositivi devono essere appesi seguendo le indicazioni d’etichetta: Decis Trap Drosophila va disposta all’interno della chioma, in una zona a mezz’ombra. Le trappole vanno distribuite in modo uniforme nel vigneto, secondo una disposizione a quinconce ed è consigliabile rafforzare con un numero supplementare di dispositivi i bordi dell’appezzamento.
Comunicazione a cura di: Bayer Crop Science Italia
©uvadatavola.com