Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Novità Bayer: arriva Decis Trap Drosophila

Bayer Crop Science Italia ha sviluppato una nuova trappola per la gestione dei ditteri su uva da tavola: Decis Trap Drosophila a base di attrattivi alimentari.

da uvadatavoladmin 20 Dicembre 2022
20 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Bayer Crop Science Italia ha sviluppato una nuova trappola per la gestione dei ditteri su uva da tavola: Decis Trap Drosophila, pensata per controllare il moscerino della frutta (Drosophila Suzukii Matsumura). Questa sfrutta attrattivi alimentari per attirare gli insetti e la deltametrina per abbatterli.

Il dispositivo si compone di un involucro di plastica diviso in due parti: una sezione inferiore di colore rosso, in modo da attirare Drosophila, ed una superiore trasparente, spennellata al suo interno di deltametrina. L’insetto, attirato dall’attrattivo alimentare, entra nella trappola e, quando viene a contatto con la deltametrina, muore, cadendo sul fondo.

Le trappole Decis Trap Drosophila possono essere impiegate con due funzioni: monitoraggio della popolazione target oppure cattura massale.

Il monitoraggio è la chiave di volta di ogni strategia di difesa integrata: oggi gli agricoltori devono trattare solo quando la presenza dell’insetto è acclarata e quando il numero di catture supera le soglie indicate nei disciplinari di produzione integrata. Per il monitoraggio le trappole devono essere disposte in maniera omogenea all’interno dell’impianto per intercettare i voli degli adulti: Decis Trap Drosophila deve essere posizionata nel numero di 3-5 trappole ad ettaro, disposte in differenti zone dell’impianto.

Le trappole hanno attrattività fino a 180 giorni e sono quindi ideali per monitorare le popolazioni dell’insetto lungo tutta la stagione produttiva: vengono vendute già montate e la presenza del coperchio di plastica trasparente rende il controllo delle catture estremamente agevole.

Decis Trap Drosophila può anche essere impiegata per controllare le popolazioni grazie al metodo Attract&Kill.

Disposte in numero di 70- 80 per ettaro, attraggono e abbattono gli esemplari adulti impedendo l’accoppiamento e l’ovideposizione e mantenendo quindi basse le popolazioni. L’utilizzo del metodo della cattura massale permette una gestione efficace degli insetti dannosi e al contempo riduce l’uso di insetticidi. Ciò consente una difesa più sostenibile e garantendo una gestione più semplice del profilo residuale alla raccolta. 

Essenziale è applicare i dispositivi in campo preventivamente, in modo da controllare fin dall’inizio la popolazione, e usare un numero corretto di apparecchi, poiché numeri più bassi rischiano di non garantire un’ottimale protezione. I dispositivi devono essere appesi seguendo le indicazioni d’etichetta: Decis Trap Drosophila va disposta all’interno della chioma, in una zona a mezz’ombra. Le trappole vanno distribuite in modo uniforme nel vigneto, secondo una disposizione a quinconce ed è consigliabile rafforzare con un numero supplementare di dispositivi i bordi dell’appezzamento.

 

Comunicazione a cura di: Bayer Crop Science Italia

©uvadatavola.com

 
 
 
attract&killbayercattura massaledecis trap drosophiladispositivi

Articoli Correlati

Bussola: la giusta direzione per il raccolto

22 Dicembre 2022

Interruzione di dormienza: un tutorial per uva da...

15 Dicembre 2022

Cambiamenti climatici e gestione della fisiologia

5 Dicembre 2022

MAGO è l’alleato vincente per un trattamento efficiente

15 Novembre 2022

Bio Vegetal, biofertilizzanti sostenibili per natura

3 Novembre 2022

Post-raccolta uva da tavola: parola all’agronomo Gianfranco Arancio

3 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy