Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Sitofex® e il commercio illegale del prodotto contraffatto

Sitofex® contraffatto? Ecco tutti i rischi in cui incorri. Alzchem ha allertato le forze dell'ordine per effettuare i controlli.

da uvadatavoladmin 6 Maggio 2022
6 Maggio 2022
Sitofex®
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Sitofex® è un regolatore della crescita delle piante che migliora le dimensioni e la qualità dei frutti in diverse colture, in particolare uva da tavola e kiwi.

Inoltre, Sitofex® anche per il 2022 ha ottenuto la registrazione per usi di emergenza per prevenire il cancro batterico dell’actinidia (PSA).  Il Sitofex® consente al frutticoltore di aumentare la propria produzione, preservando tutte le caratteristiche qualitative, come:

  • la forma originale,
  • le caratteristiche organolettiche e
  • il contenuto di sostanza secca del frutto.

Il principio attivo di Sitofex®? Il forchlorfenuron (CPPU)

È prodotto in Germania dalla società Alzchem Trostberg GmbH secondo standard di alta qualità tra cui ISO 9001 e certificazione TÜV. Alzchem Trostberg GmbH è l’unico titolare in Italia dell’autorizzazione del Ministero della Salute del prodotto fitosanitario Sitofex® e – in Europa – del principio attivo forchlorfenuron.

 

Il prodotto illegale

Tuttavia, da diversi anni, una quantità crescente di prodotto illegale e contraffatto e il suo principio attivo CPPU non autorizzato, sono stati distribuiti in Italia dalla criminalità organizzata ed utilizzati dagli agricoltori nelle loro colture. Il mercato illegale si inserisce nel fenomeno della “globalizzazione nera”, arricchendo le organizzazioni criminali che movimentano questi prodotti anche su distanze enormi, persino a mezzo commercio telematico. Con ogni probabilità, la Cina è protagonista nel mercato illegale di Sitofex®.

Sempre nel 2022, Alzchem Trostberg GmbH ha presentato un esposto al Dipartimento dell’Ispettorato Centrale per la tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) e sedi distaccate. Sollecitando così l’attività ispettiva nei periodi in cui vengono effettuati i trattamenti in campo.

Alzchem Trostberg GmbH non mancherà – in ogni caso – di costituirsi parte civile in ogni processo penale che scaturirà dalle attività delle indagini da parte delle autorità di controllo.

AlzChem commercializza il Sitofex® come prodotto già pronto con 7,5 EC di principio attivo al fine di ottenere:

  • una soluzione spray uniforme nell’applicazione;
  • un dosaggio corretto e
  • una risposta ottimale della coltura.

Il Sitofex® originale è disponibile in forma liquida, confezionato in flaconi da 250ml e 1L con etichetta in lingua italiana.

Ogni bottiglia porta un codice QR univoco che consente all’acquirente di verificarne l’originalità. Ogni altra confezione è ovviamente falsa. Alzchem Trostberg GmbH vende solo tramite i canali di distribuzione ufficiali della società.

L’utilizzo di prodotti illegali e contraffatti rappresenta un rischio per la salute degli operatori agricoli, per i consumatori e per l’ambiente, poiché non c’è alcun controllo né sul principio attivo, né sulle impurità tossiche.

Gli agricoltori che acquistano ed utilizzano prodotti illegali incorrono nei seguenti rischi:

  • responsabilità penali;
  • incentivano le frodi fiscali;
  • non rispettano le normative a tutela dei consumatori;
  • sono impossibilitati a commercializzare il raccolto;
  • in caso di danni alla piantagione non si può attivare nessuna azione di risarcimento;
  • corrono il rischio di essere coinvolti in attività di indagine della Polizia, Guardia di Finanza o Carabinieri e nei processi giudiziari che conseguono sopportando ingenti spese legali.

di Alzchem Trostberg GmbH in Italia – nella trasparenza che da sempre la contraddistingue e attraverso i suoi tecnici – si impegna a mantenere una costante azione di informazione rivolta agli imprenditori agricoli e ai titolari di rivendite, al fine di evitare che vengano coinvolti in procedimenti penali.

A tal fine AlzChem mette a disposizione anche il seguente indirizzo di posta elettronica: sitofex-tutelalegale@alzchem.com. Per maggiori informazioni potete rivolgervi al servizio di consulenza di Alzchem Trostberg GmbH

Area Nord: Dott. Saverio D’Onza, T: 3477366995, email: saverio.donza@alzchem.com
Area Sud e Isole: Dott. Giovanni Papa, T: 3488689039, email: giovanni.papa@alzchem.com 

Comunicato stampa a cura di Alzchem Trostberg GmbH 
 
 
Alzchem TrostbergcontrolliIllegaleindaginiitaliaprocessoprodotto contraffattositofex

Articoli Correlati

Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le...

23 Maggio 2022

Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

20 Maggio 2022

Taratura delle macchine irroratrici: perché effettuarla, quali benefici?

19 Maggio 2022

Uva Sudafrica: la campagna è terminata, SATI tira...

19 Maggio 2022

Uva IGP di Mazzarrone, si parte tra 10...

18 Maggio 2022

Vigneti, trattori specializzati: le tendenze di oggi e...

12 Maggio 2022

Dopo i temporali paura per le uve siciliane...

11 Maggio 2022

Le nuove varietà di uva quali caratteristiche avranno?

6 Maggio 2022

Sovescio vuol dire sostenibilità, anche economica, dell’azienda

4 Maggio 2022

Catasto, distretto e accordi con i breeder per...

3 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy